L'UNESCO non mantiene le sue promesse per la ricostruzione di Palmyra

I responsabili di questo sito archeologico in Siria mantengono un contatto permanente con questa organizzazione internazionale, ma non ricevono assistenza materiale.

19125
L'UNESCO non mantiene le sue promesse per la ricostruzione di Palmyra


Fonti del museo all'aperto di Palmira (Siria) assicurano che l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (Unesco) non rispetta l'impegno di aiutare a ricostruire questa antica città. "La nostra direzione delle Antichità mantiene un contatto diretto" con l'istituzione Nazioni Unite, ma, fino ad ora, "gli aiuti promessi non sono arrivati", ha dichiarato il direttore dei siti storici, Mohamed al Asaad.
 
Asaad ha ricordato che "Palmira non è solo patrimonio Unesco, ma di tutta l'umanità" e ha aggiunto che se la comunità internazionale fornisce assistenza, il museo ricostruirà da solo tutto quello che ha demolito l'ISIS.

Se questo luogo storico in Siria riceve il sostegno, questi lavori dureranno almeno cinque anni; altrimenti, secondo la direzione della antichità di Palmyra non si può prevedere la durata delle opere di restauro.
 
Il sito archeologico e la moderna città di Palmyra sono stati sotto il giogo dell'ISIS tra maggio 2015 e marzo 2016. Successivamente i terroristi lo hanno rioccupato tra il dicembre 2016 e aprile 2017. Khaled al-Asaad, ex soprintendente del museo e padre dell'attuale direttore, fu decapitato dai terroristi dell'ISIS per non aver rivelato dove si trovassero i reperti archeologici che volevano distruggere. Il suo corpo fu anche esposto per alcuni giorni nell'agosto del 2015.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti