L'Unione Africana condanna l'omicidio di George Floyd

3203
L'Unione Africana condanna l'omicidio di George Floyd

 

L'Unione Africana ha dichiarato che la recente morte di un uomo nero disarmato negli Stati Uniti equivale a un omicidio.

 

Il presidente della Commissione Moussa Faki Mahamat "condanna fermamente l'omicidio di George Floyd avvenuto negli Stati Uniti d'America per mano delle forze dell'ordine e desidera estendere le sue più sentite condoglianze alla sua famiglia e ai suoi cari", si legge nella dichiarazione diffusa dall'Unione Africana.

 

"Richiamando la storica Risoluzione dell'Organizzazione per l'unità africana (OUA) sulla discriminazione razziale negli Stati Uniti d'America fatta dai Capi di Stato e di governo africani, alla prima riunione dell'Assemblea dell'OUA tenutasi al Cairo, in Egitto, dal 17 al 24 luglio 1964, il Presidente della Commissione dell'Unione Africana ribadisce fermamente il rifiuto dell'Unione Africana delle continue pratiche discriminatorie nei confronti dei cittadini neri degli Stati Uniti d'America", ha aggiunto la nota.

 

Moussa Faki ha inoltre esortato le autorità degli Stati Uniti d'America a intensificare gli sforzi per garantire la totale eliminazione di tutte le forme di discriminazione basate sulla razza o l'origine etnica.

 

Floyd, 46 anni, è stato arrestato lunedì a Minneapolis, Minnesota, dopo aver tentato - secondo quanto è stato riportato - di utilizzare una banconota da $ 20 contraffatta in un negozio locale.

 

Le riprese video lo hanno mostrato ammanettato e collaboratore.

 

Ma la polizia afferma abbia fatto resistenza all'arresto. Uno degli ufficiali gli ha stretto il collo con un ginocchio, nonostante Floyd ripetesse: “Non riesco a respirare".

 

Poco dopo, Floyd perde conoscenza, ma l'ufficiale mantiene la sua posizione sull'uomo.

 

Floyd poco dopo essere stato portato in ospedale è morto.

 

Le proteste contro la brutalità della polizia sono scoppiate in diverse città degli Stati Uniti, tra cui Minneapolis, aumentando ulteriormente quando il procuratore locale Mike Freeman ha dichiarato che non si sarebbe "affrettato" per accusare i quattro ufficiali coinvolti.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti