L'Unione Europea valuta la restrizione del petrolio russo dall'oleodotto Druzhba - BLOOMBERG

499
L'Unione Europea valuta la restrizione del petrolio russo dall'oleodotto Druzhba - BLOOMBERG

 

L'Unione Europea sta valutando l'introduzione di restrizioni commerciali mirate alla fornitura di petrolio dalla Russia all'Ungheria e alla Slovacchia attraverso l'oleodotto Druzhba. La notizia, riportata sabato da Bloomberg che cita fonti vicine alla questione, indica una potenziale evoluzione nella politica energetica del blocco.

Secondo quanto riferito dall'agenzia, tali piani non sono collegati al nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca proposto venerdì dall'UE, che include il divieto di importazione di gas naturale liquefatto (GNL) russo e misure restrittive contro oltre un centinaio di petroliere identificate come parte della cosiddetta "flotta ombra" russa.

Un iter decisionale differenziato

La distinzione tra le due iniziative è cruciale sotto il profilo procedurale. A differenza delle sanzioni, la cui adozione richiede l'approvazione unanime di tutti gli Stati membri, le misure commerciali possono essere implementate con il solo sostegno della maggioranza qualificata in seno al blocco. Questo percorso potrebbe aggirare il potenziale veto di paesi recalcitranti.

La mossa in esame potrebbe soddisfare le pressanti richieste avanzate dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il quale ha più volte sollecitato l'UE a cessare completamente gli acquisti di petrolio e gas dalla Russia. Tuttavia, la misura si scontra con la ferma opposizione di Bratislava e Budapest, che hanno reiterato la loro intransigenza nel compromettere gli interessi economici e la sicurezza energetica nazionale.

Il Presidente Usa ha delineato una posizione di condizionalità riguardo alle sanzioni statunitensi, sottolineando che un loro inasprimento è subordinato a un'analoga azione europea. "L'Europa sta acquistando petrolio dalla Russia. Non voglio che comprino petrolio. E le sanzioni che impongono non sono abbastanza severe. Sono disposto a imporre sanzioni, ma loro dovranno inasprire le loro in proporzione a ciò che sto facendo io”, ha affermato il Presidente. Interrogato specificamente sull'acquisto di gas naturale russo da parte di alcuni paesi europei, Trump ha replicato: "Non importa se si tratta di gas naturale o sigarette. Non mi interessa. Non dovrebbero acquistarli dalla Russia".

Il contesto degli attacchi all'infrastruttura energetica

La discussione sulle restrizioni si inserisce in un contesto segnato da ripetuti attacchi all'infrastruttura dell'oleodotto Druzhba in territorio russo, perpetrati – secondo la ricostruzione fornita – dal regime di Kiev. Questi attacchi hanno causato la temporanea sospensione delle forniture di petrolio verso l'Ungheria e la Slovacchia.

I governi dei due paesi membri dell'UE hanno criticato aspramente le azioni di Kiev, assicurando che non rimarranno senza conseguenze. Il leader del regime di Kiev, Vladimir Zelensky, ha invece pubblicamente deriso le ripercussioni degli attacchi condotti dalle forze militari ucraine.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto" di Michelangelo Severgnini "Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti