"L'unione monetaria è fallita". L'ex commissario dell'Ue Bolkestein lo ha dichiarato a Roma. Il video

Gli eurobond sarebbero solo un "velo" come l'euro

18739
"L'unione monetaria è fallita". L'ex commissario dell'Ue Bolkestein lo ha dichiarato a Roma. Il video




Nel suo intervento alla Conferenza "Un'Europa senza euro" tenutosi a Roma sabato 12 aprile ed organizzata da A-simmetrie, l'ex commissario dell'Unione Europea e firmatario del Manifesto di solidarietà europea, Fred Bolkestein riporta una frase dell'ex cancelliere Helmut Kohl al Parlamento europeo nel 1991: "L'Unione politica è la controparte essenziale dell'Unione monetaria". L'unione politica doveva precedere la formazione della moneta unica e di una vera e propria Banca centrale. E' avvenuto l'opposto, ricorda Bolkstein, e all'interno di Maastricht le politiche per creare un'unione monetaria non hanno avuto un effetto integrante politico, ma un effetto opposto come vediamo oggi. 

Tra i 5 criteri di Maastricht, il primo è il parametro del 3% di deficit per tutti i paesi, ribadito in una posizione solenne dal Patto di stabilità e crescita. Ma non è stato rispettato in primis da Francia e Germania dopo pochi anni. Un trattato che tutti hanno firmato e solennemente ribadito formalmente da tutti i paesi è stato palesemente violato e quindi non c'è nessuna credibilità per tutti i patti successivi firmati a Bruxelles.
 
L'idea di Kohl era di un'Europa federale sull'esperienza storica tedesca. Oggi l'Ue ha alcune caratteristiche federali ma molte relative e frutto del "romanticismo" dell'idea di Europa.  Le culture economiche sono diverse e non c'è solidarietà. La visione francese è che gli squilibri dei bilanci dei pagamenti devono essere aggiustati e finanziati congiuntamente con i paesi in avanzo che devono finanziare i paesi in deficit. Si tratta di una visione non sostenibile nel lungo periodo.
 
Per questo, secondo Bolkestein, la soluzione degli eurobond diluirebbero solo la responsabilità e sarebbe come l'euro, vale a dire un "velo": i tedeschi, del resto, non vogliono trasferimenti e eurobond. Del resto, come insegna la storia italiana, con la lira troppo forte nel Nord e la creazione della fallimentare Cassa di Mezzogiorno, i trasferimenti da una regione ricca ad una povera non funzionano.
 
L'Unione monetaria è fallita, conclude Bolkstein, e i paesi in situazione di deficit non possono risolvere i loro problemi da soli. Anzi, questo è un'ulteriore causa di sofferenza. Le alternative non esistono e "dobbiamo pensare a un secondo passaggio: l'uscita dall'euro".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti