Macron annuncia il ritiro dell’ambasciatore e delle truppe francesi dal Niger

2524
Macron annuncia il ritiro dell’ambasciatore e delle truppe francesi dal Niger

 

Macron annuncia il ritiro dell’ambasciatore e delle truppe francesi dal Niger

La Francia ha deciso di ritirare il suo ambasciatore e i suoi diplomatici dal Niger a causa delle tensioni tra le nuove autorità nigerine e il paese europeo. La decisione è stata annunciata, ieri, dal presidente francese Emmanuel Macron.

"Nelle prossime ore, il nostro ambasciatore in Niger ritornerà in Francia insieme al personale diplomatico", ha dichiarato il leader francese. Macron ha aggiunto che il ritiro dei soldati francesi "sarà organizzato nelle prossime settimane" ed entro la fine dell'anno la presenza militare francese in Niger terminerà.

"Non siamo qui per essere ostaggio dei golpisti", ha affermato. Il presidente ha indicato che la Francia continuerà ad aiutare i paesi del continente africano nella lotta contro il terrorismo, ma solo "ai governi democraticamente eletti".

Secondo Macron “i golpisti sono amici del disordine”, ma la Francia non può più intervenire negli affari interni dei Paesi africani. "L'Africa francese non esiste più", ha ricordato.

  • Le relazioni tra Niger e Francia si sono deteriorate rapidamente negli ultimi tempi. Macron ha ribadito che Parigi non riconosce il potere della giunta militare che attualmente governa il Paese africano.
  • Allo stesso modo, all'inizio di settembre, il presidente francese ha precisato che un'eventuale ridistribuzione delle truppe francesi in Niger avverrà solo su richiesta del deposto presidente del paese, Mohamed Bazoum.
  • Ieri la giunta militare del Niger ha vietato agli aerei francesi di utilizzare il suo spazio aereo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti