Maduro: se gli USA commettono "l'errore della vita i blocchi di petrolio e gas andranno ai BRICS"

2776
Maduro: se gli USA commettono "l'errore della vita i blocchi di petrolio e gas andranno ai BRICS"

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha dichiarato in conferenza stampa che potrebbe concedere diritti di sfruttamento di petrolio e gas ai Paesi BRICS. 

"Se queste persone del nord e i loro associati nel mondo commettono l'errore della loro vita, allora i blocchi di petrolio e gas già firmati passeranno ai nostri alleati dei BRICS", ha dichiarato il leader venezuelano. 

Queste dichiarazioni di Maduro, rieletto alle elezioni presidenziali del 28 luglio secondo i dati ufficiali del Consiglio Nazionale Elettorale, arrivano sulla scia delle dichiarazioni degli Stati Uniti e di alcuni Paesi dell'America Latina, che non riconoscono il risultato ufficiale e riconoscono come "vincitore" l'oppositore Edmundo González Urrutia. 

Il leader della Repubblica Bolivariana ha ricordato che i "maggiori investimenti" in petrolio e gas in Venezuela provengono dai BRICS, sottolineando che questo blocco ha un "portafoglio di opportunità" interessante per la nazione caraibica.

Secondo Maduro, "il mondo non dipende più dall'élite al potere a Washington". "Esiste un altro mondo e questo mondo è aperto con tutte le sue possibilità politiche, diplomatiche, culturali, economiche, finanziarie, commerciali e spirituali. È aperto al Venezuela", ha dichiarato, aggiungendo che Caracas è "aperta al mondo". 

Inizialmente composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, il blocco BRICS ha visto aumentare i suoi membri il 1° gennaio, quando si sono aggiunti Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.

Maduro alla prossima riunione dei BRICS in Russia

Intanto prosegue il percorso di avvicinamento di Caracas al blocco BRICS. Il presidente russo Vladimir Putin ha invitato il suo omologo venezuelano Nicolas Maduro a partecipare alla riunione dei BRICS che si terrà nella città russa di Kazan il 23-24 ottobre per valutare le aree di cooperazione multilaterale, ha dichiarato il ministro degli Esteri venezuelano Yvan Gil.

"Sono sicuro che la sua partecipazione personale arricchirà la discussione imminente, aiuterà a identificare aree promettenti di cooperazione multilaterale a beneficio della maggioranza globale e contribuirà senza dubbio all'ulteriore sviluppo progressivo delle relazioni russo-venezuelane", si legge nella lettera diffusa da Gil sul social network X.

Secondo la lettera, l'incontro dei BRICS darà un "impulso costruttivo per risolvere gli attuali problemi dell'agenda regionale e globale", oltre a favorire il consolidamento degli sforzi collettivi per costruire un sistema di relazioni internazionali equo e democratico.

Il Venezuela spera di entrare nel 2024, al vertice di Kazan, come membro a pieno titolo del gruppo fondato da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.

A questo proposito, Caracas ritiene che sarà un partner affidabile dei BRICS con una "comprovata lealtà" e i principi di indipendenza, amicizia, solidarietà e interessi condivisi sposati da questa organizzazione.

Il governo venezuelano ha assicurato che spera di contribuire con le proprie risorse naturali ai Paesi del blocco per promuovere progetti comuni di sviluppo economico.

Il 1° gennaio, la Russia ha assunto la presidenza di turno del blocco BRICS per il 2024, anno che è iniziato con l'ammissione di nuovi membri.

La presidenza russa del gruppo si svolge all'insegna del rafforzamento del multilateralismo per uno sviluppo globale equo e sicuro.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti