Media USA: L'attacco agli impianti nucleari iraniani non ha avuto il successo sperato

1596
Media USA: L'attacco agli impianti nucleari iraniani non ha avuto il successo sperato

 

CNNNBC News e The New York Times citando fonti a conoscenza della questione, hanno rivelato che, da una prima valutazione dell'intelligence statunitense, gli attacchi di Washington contro gli impianti nucleari iraniani non sono riusciti a distruggere i componenti principali del programma nucleare di Teheran e probabilmente lo hanno solo ritardato di sei mesi.

In pratica, è emerso che gli impianti di Fordo, Natanz e Isfahan non hanno subito danni auspicati da alcuni funzionari della Casa Bianca, oltre al fatto che la Repubblica islamica mantiene ancora il controllo di quasi tutto il suo materiale nucleare.

In pratica, se l’Iran decidesse di costruire un'arma nucleare, potrebbe ancora farlo in tempi relativamente brevi.

Inoltre, si osserva che gran parte delle scorte di uranio arricchito dell'Iran è stata spostata prima degli attacchi, che hanno distrutto solo una piccola parte del materiale nucleare. Il componente chiave potrebbe essere stato trasportato verso impianti nucleari iraniani segreti.

Addirittura, secondo una fonte, le centrifughe sarebbero praticamente intatte.

Conclusioni poco incoraggianti per Trump

Secondo le fonti dei media statunitensi, i danni sono stati limitati principalmente alle strutture in superficie, come l'infrastruttura elettrica dei siti e alcuni degli impianti utilizzati per convertire l'uranio in metallo per la presunta fabbricazione di bombe.

A tal proposito, anche le prime valutazioni israeliane sulla distruzione hanno messo in dubbio l'efficacia degli attacchi. Funzionari della difesa israeliani hanno confermato di aver raccolto prove che le strutture sotterranee di Fordo non sono state distrutte.

Dunque, questi resoconti contraddicono le dichiarazioni iniziali del presidente Donald Trump, secondo cui le strutture erano state "completamente distrutte". Da parte sua, il Pentagono ha osservato che l'operazione militare si è svolta come previsto ed è stata un "successo schiacciante".

Prima dell'attacco, l'esercito statunitense aveva offerto una serie di ipotesi su quanto il programma iraniano avrebbe potuto subire ritardi a seguito del bombardamento. Queste variavano da un minimo di pochi mesi a un massimo di alcunianni.

Reazione della Casa Bianca

Da parte sua, la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha messo in discussione le indiscrezioni pubblicate dai media. "Questa cosiddetta 'valutazione' è completamente errata ed è stata classificata come 'riservata', eppure è stata fatta trapelare alla CNN da una fonte anonima, di basso livello, all'interno dell'intelligence", ha scritto sul suo account X.

"La fuga di notizie di questa cosiddetta valutazione è un chiaro tentativo di denigrare il presidente Trump e screditare i coraggiosi piloti da caccia che hanno condotto una missione impeccabile per distruggere il programma nucleare iraniano", ha continuato il portavoce. "Sappiamo tutti cosa succede quando si sganciano 14 bombe da 30.000 libbre sui propri obiettivi: l'annientamento totale".

Nel frattempo, il capo dell'Organizzazione iraniana per l'energia atomica, Mohammad Eslami, ha condannato gli attacchi degli Stati Uniti e di Israele contro gli impianti nucleari iraniani e ha affermato che Teheran aveva preso una serie di accordi preventivi per ripristinarne l'operatività.

______________________________________________________________________________________________-

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).

Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.

Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti