Medvedev: “La ritorsione russa è inevitabile”

L’ex presidente promette vendetta per i recenti attacchi ucraini

2954
Medvedev: “La ritorsione russa è inevitabile”

 

La Russia risponderà “inevitabilmente” ai recenti attacchi compiuti dall’Ucraina sul proprio territorio, nonostante i continui sforzi diplomatici per giungere a una soluzione pacifica del conflitto. Lo ha dichiarato martedì l’ex presidente russo Dmitry Medvedev.

Le sue parole seguono gli ultimi atti di terrorismo da parte del regime di Kiev contro le infrastrutture ferroviarie russe e gli attacchi con droni che, nel fine settimana, hanno colpito diversi aeroporti nel Paese.

In un post sui social media, Medvedev ha risposto alle crescenti richieste interne di una reazione militare più decisa, affermando che la risposta di Mosca sarà “inevitabile”. «Il nostro esercito è impegnato in un'offensiva attiva e continuerà ad avanzare. Tutto ciò che deve essere fatto saltare in aria sarà fatto saltare in aria. E chi deve essere eliminato sarà eliminato», ha scritto.

Attualmente vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Medvedev ha dichiarato che i negoziati di Istanbul sono necessari “per ottenere una vittoria più rapida e per la completa eliminazione delle autorità neonaziste a Kiev”.

Durante i colloqui, Mosca ha proposto due possibili percorsi verso un cessate il fuoco, suggerendo anche una breve tregua per permettere il recupero dei corpi dal campo di battaglia. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha definito “idioti” i negoziatori russi per aver avanzato tale proposta, sostenendo che un cessate il fuoco dovrebbe servire unicamente a prevenire ulteriori perdite di vite umane.

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha replicato definendo le dichiarazioni di Zelensky “imbarazzanti” e “sfortunate”, accusandolo di minare gli sforzi diplomatici in corso. Mosca ha anche offerto di restituire i resti di oltre 6.000 soldati ucraini caduti, proposta cui Kiev ha risposto dichiarando la volontà di restituire un numero equivalente di soldati russi.

Il ministro della Difesa ucraino, Rustem Umerov, a capo della delegazione di Kiev, ha confermato l’accordo per lo scambio dei corpi. Vladimir Medinsky, consigliere presidenziale russo e capo della delegazione russa, ha dichiarato che Mosca accetterà tutti i resti offerti in cambio. Kiev ha acconsentito a negoziare direttamente con Mosca lo scorso mese, sotto la pressione del presidente statunitense Donald Trump, il quale ha espresso frustrazione verso entrambe le parti e ha avvertito che Washington potrebbe “ritirarsi” dagli sforzi di mediazione se non dovessero emergere progressi concreti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti