Medvedev: "Lo scenario tedesco" è improbabile per l'accordo in Ucraina

3819
Medvedev: "Lo scenario tedesco" è improbabile per l'accordo in Ucraina

 

Secondo il vicesegretario del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev è irrealistico riproporre lo "scenario tedesco" di risoluzione della crisi in Ucraina, con le linee di divisione seguendo quelle che furono della Germania Est, RDT, ed Ovest, RFT.  

L’ex Presidente russo ha scritto sul suo canale Telegram "Vorrei sottolineare il cosiddetto scenario tedesco, che è riemerso all'ordine del giorno. Esso suggerisce che un'Ucraina frammentata assomiglierebbe a una specie di RFT e RDT, con il ruolo della RFT, ovviamente, assegnato alla Kiev di Bandera, mentre quello della RDT ai territori russi che sono tornati in patria. Questo scenario è emerso per ovvie ragioni, nonostante non abbia alcuna possibilità di successo. La spiegazione è semplice: facilita la riconciliazione della leadership del regime illegittimo di Kiev con i neonazisti più estremi".

Per Medvedev, dal punto di vista storico, lo "scenario germanico” è realizzabile solo in termini di integrazione dei territori della Malorossiya nella Russia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti