Meglio di F-35, F-22 e Su-57. Il caccia MiG-25 di epoca sovietica è ancora il più veloce al mondo

107464
Meglio di F-35, F-22 e Su-57. Il caccia MiG-25 di epoca sovietica è ancora il più veloce al mondo

 

Il jet più veloce del mondo? Questo è facile. La maggior parte delle persone sa che è l'SR-71, l'aereo da ricognizione così veloce che potrebbe superare i missili. Ma il caccia da combattimento più veloce? Bene, i sovietici crearono un jet da caccia capace di stare dietro l'SR-71 Blackbird, ed era così veloce che è ancora il jet da combattimento più veloce mai costruito. Ed è ancora in servizio oggi.

 

Il MiG-25 Foxbat sembra sgraziato e squadrato accanto ai caccia di quarta e quinta generazione. Il suo fratello più giovane, il MiG-29, è molto più elegante, e l'F-35, F-22 e persino il Su-57 dall'aspetto aggressivo rendono i poster da parete decisamente migliori del Foxbat.

 

La storia di Foxbat è abbastanza semplice. L’Unione Sovietica voleva un caccia in grado di volare al limite dello spazio con l'SR-71 e l'XB-70 Valkyrie. Gli ingegneri pensarono a motori così potenti da dover rafforzare la muscolatura, portando il telaio in lega di acciaio al nichel per registrare altezze e velocità. E gli ingegneri del Mikoyan e del Gurevich Design Bureau (MiG è un accorciamento di quel nome), erano alcuni dei migliori progettisti di motori al mondo.

 

Optarono per un doppio turbojet capace di spingere il MiG-25 a Mach 2.8 in condizioni operative e 3.2 se i piloti fossero disposti a rischiare i motori. L'aereo ha rapidamente stabilito record mondiali di velocità, tempo di saliti e altitudini massime per un caccia.

 

E questo ha spaventato gli Stati Uniti e il resto della NATO. Il Foxbat non solo era incredibilmente veloce e potente, ma il suo design suggeriva che fosse super manovrabile, una caratteristica di design verso cui l'Occidente si stava muovendo.

 

Ma due eventi avrebbero cambiato completamente il calcolo per il Foxbat. Uno lo ha reso un aereo senza missione e l'altro ha tolto molta paura ai piloti che potrebbero essere chiamati ad affrontarlo.

 

In primo luogo, un incidente catastrofico uccise due piloti e distrusse il velivolo da test XB-70 Valkyrie da $ 500 milioni in un programma che già soffriva di problemi di costo.

 

E poi, un pilota sovietico disertò in Giappone con il suo MiG-25 nel 1976 e la NATO apprese che il Foxbat aveva superiorità aerea, gli ingegneri americani hanno capito che avrebbe quasi sempre un vantaggio in termini di velocità e altitudine rispetto agli aerei della NATO, ma non poteva capitalizzarla perché non dotato di un sistema radar per l’abbattimento. 

 

Era improbabile che un MiG-25 Foxbat potesse schivare i missili o vincere un combattimento. Con alcune modifiche alla dottrina, gli aerei come l'F-4 Phantom potrebbero costringere i MiG-25 alla fuga.

 

Tuttavia, il Foxbat ha continuato a funzionare nella Russia post-sovietica, ed è ancora il jet da combattimento più veloce e capace di volare più in alto del mondo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti