MEM: Soleimani ucciso perché ha rotto l'egemonia USA in Medio Oriente

1876
MEM: Soleimani ucciso perché ha rotto l'egemonia USA in Medio Oriente

 

In un rapporto pubblicato in occasione del secondo anniversario del martirio del generale Qasem Soleimani, comandante della Forza Quds del Corpo della Guardia rivoluzionaria islamica iraniana (IRGC), e di Abu Mahdi al-Muhandis, vicecomandante delle forze popolari di Iraq (Al-Hashad Al-Shabi, in arabo),  in un'operazione terroristica perpetrata dagli USA in Iraq, il portale web Middle East Monitor ha esaminato le ragioni dell'assassinio dell'alto comandante iraniano da parte di Washington.

Il media ha indicato che queste ragioni sono legate al ruolo di Soliemani nelle vittorie contro gli Stati Uniti nella regione dell'Asia occidentale e alla perdita della sua posizione di unico giocatore che, come conseguenza, ha messo in luce il ruolo di Russia, Cina e Iran nella lotta al terrorismo.

Ricordando la vendita di armi da parte degli Stati Uniti a gruppi terroristici e ad alcuni stati arabi nella regione dell'Asia occidentale, si sottolinea che le azioni strategiche del generale Soleimani hanno contribuito a interrompere il flusso di armi statunitensi e israeliane verso l'ISIS-Daesh e altri gruppi terroristici operanti sul territorio.

“Con le successive sconfitte dei terroristi Daesh in Siria e Iraq [dalle operazioni] guidate da Soleimani e Al-Muhandis e il conseguente crollo del commercio di armi, gli Stati Uniti hanno deciso di assassinare il generale che era un simbolo della resistenza contro questi armati gruppi” spiega nel suo editoriale  Middle East Monitor .

Inoltre, si evidenzia che gli omicidi di Soleimani e Al-Muhandis sono stati una chiara violazione della sovranità irachena, un atto esplicito di terrorismo di stato e una violazione del diritto e delle convenzioni internazionali.

Il portale tra l'altro, sottolinea che è stato un altro inutile tentativo di Washington e dei suoi alleati di frenare l'asse della Resistenza che include Iran, Siria, il Movimento di resistenza islamica del Libano (Hezbollah), il Movimento di resistenza islamica palestinese (HAMAS), Jihad e il movimento popolare yemenita Ansarollah, tra gli altri.

Questo perché Soleimani ha svolto un ruolo chiave nel sostenere Hezbollah per espellere in modo umiliante le forze d'invasione israeliane dal Libano nel 2006.

Allo stesso modo, ha svolto un ruolo importante nella sconfitta di Daesh in Siria, nonché nella creazione, addestramento e attività di Al -Hashad Al-Shabi, responsabile dello smantellamento dei gruppi estremisti in Iraq e Siria.

L'analisi si conclude in questo modo: “Il martirio di Soleimani e Al-Muhandis ha mostrato al mondo che la rivoluzione è viva e sarà vittoriosa. Inoltre, i nemici della nazione iraniana furono umiliati dalla grandezza del generale assassinato, che divenne il martire di Al-Quds [Gerusalemme] come figura chiave nella vittoriosa strategia antiterrorismo di Stati Uniti, Israele, Arabia Saudita. e suoi alleati in Asia occidentale ed Eurasia”.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti