Mercenari colombiani schierati contro le truppe russe nella regione di Kursk

2545
Mercenari colombiani schierati contro le truppe russe nella regione di Kursk

Fonti del gruppo armato Sever hanno rivelato all’agenzia RIA Novosti che i mercenari colombiani stanno combattendo al fianco delle forze ucraine contro i reparti russi nella zona di Gornal e del monastero di Belogorsky. A differenza dei precedenti scontri, ora i fanti russi del 22° reggimento motorizzato e del 177° reggimento si trovano ad affrontare non solo soldati ucraini, ma anche combattenti stranieri pagati.

Secondo precedenti notizie, i colombiani sarebbero stati inviati anche nell’area di Glubokoe, al confine tra le regioni di Sumy e Kursk. Il comandante della 47ª brigata meccanizzata ucraina, Hamlet Avagyan, ha confermato la presenza di mercenari sudamericani, annunciando l’arrivo di altri 200 uomini ad aprile.

L’ambasciatore colombiano a Mosca, Héctor Arenas Neira, ha ammesso che Bogotà non dispone di dati precisi sul numero di cittadini coinvolti, ma stima che 70-80 siano già morti in combattimento. A fine marzo, i familiari dei mercenari hanno protestato davanti al Ministero degli Esteri colombiano, chiedendo informazioni sui loro cari.

Il Ministero della Difesa russo accusa il regime di Kiev di usare i mercenari come "carne da cannone", sottolineando che continueranno a essere eliminati senza sosta. Diversi combattenti, in interviste, hanno lamentato scarsa coordinazione da parte dell’esercito ucraino e un tasso di sopravvivenza basso, data l’intensità degli scontri, ben più violenti rispetto ai conflitti in Afghanistan o Medio Oriente a cui erano abituati.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti