Mes, il M5S non ha tradito è stato sconfitto politicamente

7022
Mes, il M5S non ha tradito è stato sconfitto politicamente

Di Paolo Desogus*


Verso il M5S sta montando l'indignazione di molti elettori che gridano al tradimento. A loro si contrappone un più flebile schieramento di tifosi, che insieme all'establishment, al PD e alle varie clientele intellettuali cantano vittoria per gli esiti del Consiglio europeo. Inutile dire con il comportamento di questi ultimi è assolutamente nefasto.

Non c'è stata nessuna vittoria e nemmeno un pareggio: sul piatto c'è il MES, c'è dunque un sistema di prestito in un contesto in cui tutti gli altri paesi del mondo, fuori dall'Europa, stanno monetizzando il debito. Il recovery fund è un miraggio. Se va bene comincerà ad erogare qualche briciola tra un anno, mentre occorre un sostegno all'economia immediato.

Mi trovo dunque totalmente in disaccordo con il partito del MES. Vi confesso tuttavia che sono molto scettico anche verso chi attacca i 5 stelle per la sconfitta in sede europea e ora grida al tradimento. In realtà il M5S non ha tradito, ma più semplicemente è stato politicamente sconfitto. In politica non si vince o si perde solo alle elezioni. Si vince e si perde quando in una fase di confronto si riesce a mantenere unito il proprio schieramento e si è in grado di mobilitare le forze sociali a sostegno della propria posizione.

Il partito del MES per vincere la battaglia contro chi si opponeva ha fatto proprio questo. Il martedì dopo Pasqua ha schierato le proprie divisioni: ha mandato in tv diversi leader politici, ha chiamato alle armi gli editorialisti e i direttori dei maggiori quotidiani e ha spinto ad esporsi i principali esponenti dell'industria e della finanzia italiana. Questo esercito ha sposato la causa del MES, raccontando una serie di falsità in modo efficace per presentarsi, di fronte alla commissione europea, come il loro esercito di riferimento, pronto a prendere in mano la situazione nel momento in cui il governo dovesse cadere per l'esplosione dello spread e della speculazione sui conti italiani.

I 5 stelle e gli oppositori al MES chi hanno schierato? Con quali armi hanno combattuto la menzogna di questo strumento di strozzinaggio della troika? Di quali divisioni dispongono? Nessuna. I 5 stelle non hanno mobilitato nessuno per la natura stessa di questa formazione politica, cioè la natura di "movimento", di spazio fluido e magmatico che esercita la propria debole influenza sui social network, come se si potesse fare politica a colpi di like. I 5stelle scontano dunque il loro peccato originale, ovvero quello di aver rifiutato di costituirsi in partito politico strutturato, organizzato in sezioni e tesserati legati a un sindacato e a pezzi di società in grado di mobilitarsi contro l'establishment. Il quale, dal canto suo, non ha bisogno di essere un partito politico, dato che dispone di mezzi economici e di strumenti egemonici, come giornali tv e clientele intellettuali, estremamente forti. Per l'establishment è molto piacere semplice controllare i partiti dall'esterno che farsene uno.

Non è così per chi si oppone allo status quo e alle forze dominanti. Chi credeva che fosse sufficiente vincere le elezioni e andare al governo per cambiare il paese si è auto illuso. Non ha la minima idea di cosa significhi fare politica e che cosa sia un confronto con le classi dominanti. È questo il motivo per cui i 5 Stelle non hanno vinto una battaglia politica e hanno solo accumulato sconfitte su sconfitte: sul MES, come sulla TAV, l'Ilva, il MUOS, la TAP, la nazionalizzazione delle autostrade. L'unica battaglia vinta è la più stupida di tutte: quelle sul taglio dei parlamentari, in un contesto in cui l'establishment non ha affatto bisogno del parlamento per comandare, mentre ne hanno invece le forze che vi si oppongono. Bella vittoria di Pirro quella sul taglio dei parlamentari.

I 5 stelle dunque non hanno tradito. Il problema non è morale. È politico e riguarda la forma di lotta politica, riguarda il saper fare politica, il saper essere all'altezza dei conflitti con le classi dominanti. O questo movimento si costituisce in partito politico organizzato e comincia superare la propria forma liquida per trasformarla in solida, oppure si dovranno rassegnare a passare allo stato gassoso e sparire.

*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti