Mes, l'incredibile marcia indietro degli economisti dell'establishment

5953
Mes, l'incredibile marcia indietro degli economisti dell'establishment


di Giuseppe Masala


Fa davvero impressione la marcia indietro degli economisti dell'establishment sul Mes. Avevano sollevato enormi perplessità Gianpaolo Galli (ex Banca d'Italia, parlamentare PD, ecc.), Alessandro Penati (ex Fmi ecc.), Carlo Cottarelli e addirittura la Banca d'Italia per voce del suo Governatore Visco e il presidente dell'Abi Patuelli. Nel giro di 24 ore abbiamo assistito alla più spettacolare giravolta che io ricordi: Banca d'Italia dichiara ufficialmente che non ci sono problemi, Gianpaolo Galli con sprezzo del ridicolo twitta compulsivamente che il Mes è solo "un assicurazione sul debito pubblico" tentando di far dimenticare le sue parole nell'audizione parlamentare dove dichiarò che il Mes "è un colpo di pistola alla tempia del risparmiatore italiano" (parole sue, messe a verbale negli atti parlamentari). Gli altri, da Cottarelli a Penati fino a Patuelli hanno preferito un dignitoso silenzio non umiliandosi a tal punto da rimangiarsi le proprie parole.
 

Sembra che sia arrivata una voce dall'Alto (Colle): il Mes va approvato a tutti i costi e dunque gli economisti delle élites devono sponsorizzare.


Senza voler ritornare sulle tecnicalità già esposte in tutte le salse su questa umile pagina sono ormai persuaso che l'approvazione di questo Trattato Capestro ha finalità politiche visto che tecnicamente e finanziariamente è una follia. A sostegno di questa convinzione mi viene in mente quanto accadde in Grecia. L'accordo capestro con la Trojka (Fmi, Bce e Commissione) fu firmato dallo screditatissimo Papandreu non da Tsipras come molti pensano. Uguale per l'Italia, se questo governo nato con un colpo di Palazzo e che certamente non gode dei favori popolari, firma il Mes a quel punto basta attendere la crisi autogenerata con le banche italiane che liquidano i titoli di stato facendo aumentare esponenzialmente i tassi e la successiva necessità di ricorrere al Mes. A quel punto il popolo italiano potrà votare chi gli pare: può dare la maggioranza a Salvini, alla Meloni o ai bolscevichi di Rizzo, cambia poco. Chi comanda sarà il Consiglio d'Amministrazione del Mes (che è il nuovo nome della Trojka). Saremmo ridotti a Protettorato e a colonia da raziare.


Siamo nelle mani dei ragazzi del M5S che hanno una responsabilità storica.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti