Messico: scoperti collegamenti tra il partito di governo PRI e Cambridge Analytica

Cambridge Analytica ha lavorato in Messico attraverso un'applicazione di raccolta dati chiamata Pig.gi, che offre agli utenti la connessione internet gratuita in cambio di informazioni personali

4129
Messico: scoperti collegamenti tra il partito di governo PRI e Cambridge Analytica



teleSUR
 

Un legame tra Cambridge Analytica, la controversa società di consulenza politica collegata al presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Partito Rivoluzionario Istituzionale del Messico è stata rivelata in un servizio investigativo dell'emittente britannica Channel 4 News.

 

Il servizio, pubblicato il giorno prima dell'inizio della campagna elettorale per le presidenziali messicane, rivela che Cambridge ha aperto un ufficio a Città del Messico e ha lavorato per il partito al governo fino a gennaio di quest'anno.

 

"Una fonte ha riferito a Channel 4 che il partito di governo PRI ha lavorato con Cambridge Analytica fino a gennaio di quest'anno", afferma Guillermo Galdos, corrispondente di Channel 4 in America Latina.

 

Un video registrato da un giornalista sotto copertura mostra il Direttore Esecutivo e fondatore di Cambridge Analytica, Alexander Nix, che discute del lavoro in Messico. Viene inoltre evidenziato il suo viaggio di ben 11 ore solo “per prendere della tequila e alcuni tacos” e incontrare clienti che vogliono “una stretta di mano e firmare dei documenti”. 

 

Il direttore va avanti parlando di come devono prestare molta attenzione in Messico perché il denaro della droga è coinvolto in politica e schierarsi con un politico sbagliato può essere letale.

 

Secondo Galdos, i direttori della società di consulenza hanno incontrato diversi politici in Messico nel tentativo di assicurarsi un contratto sostanzioso, ma non è chiaro se abbiano avuto successo.

 

Un precedente report di Channel 4 mostra Nix di Cambridge Analytica; Il Direttore Generale della Global Politics Mark Turnbull, e il Capo dell'Ufficio Dati Alex Tayler, che parlano di come hanno utilizzato corruzione, ex spie, notizie false e prostitute per fare pressioni sui politici e interferire nel processo elettorale in diversi paesi, incluso il Messico.

 

Arielle Dale Karro, capo delle operazioni di Cambridge Analytica in Messico, in precedenza aveva negato il coinvolgimento della compagnia nelle elezioni, affermando che stavano lavorando esclusivamente su affari commerciali.

 

Tuttavia, un'altra indagine di BuzzFeed News ha mostrato che Karro era stata a capo dei data analysts per lavorare su un progetto relativo alle elezioni presidenziali.

 

"Siamo i cervelli dietro l'elezione di Trump, l'elezione di Nelson Mandela, e saremo i cervelli dietro l'elezione presidenziale messicana", ha scritto Karro in un messaggio di LinkedIn.

 

In un post Facebook del 23 ottobre sulla pagina "Stranieri a Città del Messico", in vista delle elezioni del governatore, anche i dirigenti della filiale messicana di Cambridge come Arielle Dale Karro sono entrati contatto con membri del Partito Nazionale d’Azione (conservatore), tra cui il senatore Ernesto Cordero.

 

Cambridge Analytica ha lavorato in Messico attraverso un'applicazione di raccolta dati chiamata Pig.gi, che offre agli utenti la connessione internet gratuita in cambio di informazioni personali, visualizzando pubblicità sponsorizzata e rispondendo a sondaggi.

 

"Pig.gi ha già avuto un enorme successo in Messico e in Colombia", ha dichiarato Nix l'anno scorso in un comunicato, quando l'app ha registrato 200.000 utenti. "Siamo entusiasti di collaborare con l'app in modo che i loro partner possano dare il messaggio giusto alle persone giuste al momento giusto".

 

Il vice presidente di Cambridge Analytica ha dichiarato a Bloomberg l'anno scorso che la partnership è stata concepita in modo trasparente per influenzare i voti dei giovani messicani: l'elezione in Messico è prevista per il 1 luglio.

 

Pig.gi ha circa un milione di utenti ed è popolare tra le classi medie e basse in Messico e Colombia, che raramente hanno accesso a Internet in casa.

 

"Le persone che possono cambiare un'elezione in Messico sono quei millennial che vivono in aree rurali o urbane povere, e questo è il motivo per cui stanno diffondendo il Wi-Fi: è da qui che ricevono le loro informazioni”, ha detto Javier Murillo, direttore di Metrics Digital, una società di consulenza tecnologica digitale.

 

La Colombia ha bloccato l'accesso a Pig.gi il 28 marzo, impedendo che interferisca nelle imminenti elezioni presidenziali, ma le autorità messicane non hanno ancora intrapreso alcuna azione diretta.

 

I dettagli del coinvolgimento di Cambridge Analytica nelle elezioni presidenziali messicane del 2018 non sono ancora noti, ma se ha lavorato con il PRI al potere, potrebbe non aver fatto un ottimo lavoro.

 

Il candidato del PRI, Jose Antonio Meade, è attualmente terzo nei sondaggi, vicino all’esponente di destra Ricardo Anaya e molto indietro rispetto ad Andres Manuel Lopez Obrador, che sta conducendo tutti i sondaggi con oltre il 40% delle intenzioni di voto.

 

La campagna elettorale in Messico è partita venerdì, dopo un periodo intermedio in cui i candidati hanno dovuto limitare i loro commenti e la pubblicità. Quando inizia la campagna, i partiti politici, le loro coalizioni e i candidati indipendenti possono utilizzare messaggi su radio e TV, gli striscioni di strada e tutto ciò che hanno a disposizione per chiedere ai cittadini di votare per loro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti