Mikhail Ulyanov: "L'Occidente è il principale nemico dell'economia di mercato"

2013
Mikhail Ulyanov: "L'Occidente è il principale nemico dell'economia di mercato"

I paladini del libero mercato hanno deciso di fissare un tetto al prezzo del petrolio russo. Netto il commento di Mikhail Ulyanov, rappresentante permanente della Russia presso le organizzazioni internazionali con sede a Vienna: secondo il diplomatico russo l’occidente è è il principale nemico dell'economia di mercato. 

"L'Occidente è il principale nemico dell'economia di mercato. Vogliono stabilire un tetto massimo di prezzo sulle importazioni di petrolio e gas russo. L'Occidente ha esteso il totalitarismo alla sfera economica. Sforzi infruttuosi. Mosca ha già detto che non esporterà petrolio e gas a queste condizioni", ha scritto sul suo account Twitter.

Secondo quanto riferito dall’agenzia Bloomberg, l'Unione Europea, in coordinamento con il G7, sta studiando un tetto massimo di prezzo per il petrolio russo a un livello di 65-70 dollari USA al barile.

La Russia ha già fatto sapere che bloccherà le esportazioni a quei paesi che imporrano un tetto al prezzo. Il vice primo ministro russo Alexander Novak ha dichiarato che Mosca non esporterà petrolio nei Paesi che imporranno un tetto al prezzo del petrolio. "Il prezzo dovrebbe formarsi con i mezzi del mercato, sulla base dell'equilibrio tra domanda e offerta", ha dichiarato in occasione del forum della Settimana dell'energia russa.

Lo scorso 12 di ottobre, il presidente Vladimir Putin ha affermato che Mosca non ha intenzione di pagare per la prosperità altrui e di esportare le proprie risorse energetiche a chi impone un tetto ai prezzi. Ha definito la pratica dei massimali di prezzo "trucchi di carte" e "palese ricatto". Inoltre, nel suo discorso alla Settimana dell'energia russa, il presidente ha avvertito che la fissazione di un tetto al prezzo del petrolio comporta il rischio di fissare un tetto al prezzo in altri settori, il che è dannoso per l'economia di mercato globale e per il benessere di miliardi di persone.

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti