Ministro degli Esteri ungherese: la strategia europea sul conflitto ucraino è fallita

856
Ministro degli Esteri ungherese: la strategia europea sul conflitto ucraino è fallita

 

La strategia europea sul conflitto ucraino, che ha in gran parte copiato quella americana negli ultimi due anni e mezzo, è fallita, ha dichiarato, ieri,  il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.

Dopo l'incontro a New York con il suo omologo russo, Sergei Lavrov, il cui paese oggi presiede il Consiglio di sicurezza dell'ONU, ha Ricordato ai giornalisti che l'Ungheria vive da due anni e mezzo all'ombra del conflitto ucraino e ne sperimenta direttamente le conseguenze negative. 

“Nonostante le forniture di armi e le sanzioni, la situazione sul campo di battaglia non si è evoluta come sperato da europei e americani”, ha aggiunto. Secondo Szijjarto, “è necessaria una nuova strategia sull'Ucraina”. “Se non c'è una soluzione sul campo di battaglia, la soluzione deve venire dal tavolo dei negoziati”, ha proseguito.

“La maggioranza globale vuole la pace e non capisce perché l'Europa non abbia una strategia di pace, non capisce perché l'Europa copi la strategia degli Stati Uniti”, ha osservato. “E la maggioranza mondiale guarda agli sforzi della missione di pace ungherese con grande simpatia, interesse e apprezzamento”, ha concluso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti