Ministro esteri siriano nega e condanna utilizzo di armi chimiche

Il ministro Mualem ha spiegato che l'eventuale uso di tali armi da parte delle truppe governative sarebbe "illogico", perché "l'esercito siriano sta vincendo in tutte le aree".

4164
Ministro esteri siriano nega e condanna utilizzo di armi chimiche

Il ministro degli Affari Esteri siriano, Walid Mualem, ha negato giovedi che le forze governative del paese abbiano usato armi chimiche e affermato categoricamente come l'esercito arabo siriano "non abbia mai utilizzato armi chimiche contro il nostro popolo né contro i terroristi", riferisce l'agenzia Reuters.

Il ministro Mualem ha spiegato che l'eventuale uso di tali armi da parte delle truppe governative sarebbe "illogico", perché "l'esercito siriano sta vincendo in tutte le aree".



Secondo Mualem, i gruppi terroristici dello Stato islamico e di Al-Nusra "stanno accumulando le armi chimiche" in vari distretti popolate dal paese arabo. Il ministro ha spiegato che i jihadisti hanno preso queste armi provenienti dall'Iraq e dalla Turchia.

intanto il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha sottolineato che "nessuno, nemmeno gli Stati Uniti, sono in possesso di informazioni verificate sull'utilizzo di arichi chimiche ad Idlib." Peskov ha definito "mostruoso" e un "crimine terribile" l'utilizzo di tali armi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti