Miracolo Cuba. Un secondo vaccino (Abdala) da oggi in Fase 3

2483
Miracolo Cuba. Un secondo vaccino (Abdala) da oggi in Fase 3

Il “Centro para el Control Estatal de Medicamentos, Equipos y Dispositivos Médicos” (CECMED) ha approvato la seconda sperimentazione clinica di fase III da eseguire nel paese, per Abdala,  un altro candidato vaccinale cubano per la prevenzione del Covid19, sviluppato dal “Centro de Ingeniería Genética y Biotecnología” (CIGB).

In una nota emessa dallo stesso CECMED si legge che "l'approvazione rilasciata è supportata dai risultati di sicurezza e immunogenicità mostrati dal prodotto nell'ambito degli studi clinici di fase I e II, approvati sopra, per cui l'Autorità ha ritenuto che il candidato possa espandere il proprio sviluppo clinico, passando a questa fase superiore di studi clinici che prevede la partecipazione di un maggior numero di volontari."

Lo studio clinico di fase III sarà condotto nelle province orientali del paese e il progetto di studio approvato andrà a constatare l'efficacia del prodotto secondo criteri nazionali e internazionali stabiliti e raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Saranno a tal fine reclutati circa 48mila volontari di età compresa tra 19 e 80 anni per l'avvio delle sperimentazioni che dureranno fino a luglio: i risultati dovrebbe essere resi noti ad agosto.

Il vaccino in questione prende il nome da un dramma patriottico in versi pubblicato nel 1869 dal politico, scrittore  e rivoluzionario Josè Martin che fu leader del movimento per l'indipendenza cubana e considerato sull'isola come uno dei più grandi eroi nazionali.

Dopo i progressi registrati da Soberana 02, sviluppato dal Finlay Institute, ora dunque è il turno di Abdala e il Paese guidato da Miguel Díaz Canel ( con ben cinque candidati vaccinali in sperimentazione clinica), inizia ormai a intravedere il traguardo verso l'autonomia nella produzione vaccinale contro il covid19.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti