Missione disperata di Descalzi in Libia per salvare i pozzi petroliferi dell'ENI

7436
Missione disperata di Descalzi in Libia per salvare i pozzi petroliferi dell'ENI


La situazione in Libia sembra ormai delineata a favore del Gna, il governo libico riconosciuto dall'ONU, difficile prevedere che il Generale Haftar possa ribaltare la situazione. L'appoggio determinante della Turchia al Gna con armi mezzi e uomini, mercenari provenienti dalla Siria ha cambiato lo scenario. Per queste ragioni De Scalzi si è fiondato in Libia per salvare i pozzi dell'ENI. Finora il governo italiano ha avuto un atteggiamento attendista, mascherato da mediatore. Adesso, dal momento che Erdogan si profila come dominus della situazione e si cerca di salvare quello che è rimasto dell'ENI in Libia.
 
Poco importa, se si instaurerà un governo della Fratellanza musulmana, alle porte dell'Italia, con tutte le sue conseguenze. Parola d'ordine: salvare il petrolio. Pecunia non olet!
 
In pratica anni dopo aver rovesciato Gheddafi e portato la Libia all'età della pietra si realizza quello che era prefigurato dalle agende occidentali nel 2011 quando la NATO attaccò il paese africano.
 
Come ha riferito l'Agenzia Nova, "il capo del Consiglio presidenziale del Governo di accordo nazionale (Gna) di Tripoli, Fayez al Sarraj, ha ricevuto l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, 'nel quadro del partenariato nel settore petrolifero e gasifero': lo riferisce e un comunicato stampa del Gna diffuso sul profilo Facebook."
 
L'agenzia Nova aggiunge che "Le due parti 'hanno affrontato gli sforzi compiuti per riaprire i giacimenti petroliferi' e gli interlocutori hanno sottolineato "la fondamentale importanza della rapida ripresa del pompaggio di petrolio, considerando le gravi conseguenze finanziarie e tecniche del proseguimento della chiusura" delle infrastrutture. All'incontro hanno preso parte, tra gli altri, anche il presidente della National Oil Corporation (Noc), Mustafa Sanallah, il consigliere per l'Energia di Sarraj, Muhammad Mashina, e l'ambasciatore di Libia presso l'Unione europea, Hafez Kaddour."
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti