MIT: Il rapporto della Casa Bianca non prova che il governo siriano è autore dell'attacco chimico

49977
MIT: Il rapporto della Casa Bianca non prova che il governo siriano è autore dell'attacco chimico

Il professore del Massachusetts Institute of Technology (MIT), Theodore Postol, che in passato aveva già contestato le accuse mosse nel 2013 al governo siriano per l'incidente di Ghouta, ora mette in discussione la narrativa dell'amministrazione Trump che punta il dito contro il governo di Assad per l'attacco del 4 aprile scorso nella città di Khan Shaykhun, provincia di Idlib.

Martedì scorso, in particolare, la Casa Bianca ha rilasciato una breve documento declassificato dove si proverebbe che il presidente siriano Bashar Assad abbia ordinato e organizzato l'attacco con aerei siriani che presumibilmente avrebbero sganciato ordigni chimici sui civili nella città in mano ai ribelli.
 
Il rapporto “non contiene assolutamente alcuna prova che questo attacco è stato il risultato di una bomba che è caduta da un aereo,” ha scritto il professor Theodore Postol, che ha esaminato e messo insieme una valutazione di 14 pagine sul report.
 
“Credo che si possa dimostrare, senza ombra di dubbio, che il documento non fornisce la benché minima prova che il governo degli Stati Uniti abbia conoscenza concreta che il governo siriano è stata la fonte dell'attacco chimico a Khan Shaykhun”, ha scritto Postol.
 
Postol, ha precisato che ha avuto solo poche ore per rivedere rapidamente il presunto rapporto di intelligence della Casa Bianca. Ma un rapido esame mostra senza fare tante analisi che questo rapporto non può essere corretto“, ha scritto Postol.
 



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti