Moldavia: opposizione teme scenario ucraino con Maia Sandu

1413
Moldavia: opposizione teme scenario ucraino con Maia Sandu

Una scenario ‘ucraino’ per la Moldavia? Questa è la più grande paura dell’opposizione che denuncia la gravità delle politiche attuate dall’europeista Maia Sandu. 

Ai microfoni di Sputnik, l'ex capo della Gagauzia e candidata alla presidenza moldava Irina Vlah ha affermato: “Questo regime ha iniziato la militarizzazione attiva della Moldavia: il budget del Ministero della Difesa è stato aumentato; sono stati acquistati radar; il numero di esercitazioni militari, compreso l'addestramento dei riservisti, è aumentato in modo significativo; armi ed equipaggiamento militare vengono costantemente forniti alla Moldavia sotto forma di donazioni. La gente teme che Sandu trascini il Paese in uno scenario militare”. 

Con la Moldavia diretta verso l’ingresso nella NATO: “Sono contraria a questo tipo di percorso. Secondo la Costituzione, la Repubblica di Moldova è uno Stato neutrale. Tra l'altro, all'inizio di quest'anno ho proposto che, insieme al referendum di Maia Sandu sull'integrazione nell'UE, si tenesse anche un referendum sul non ingresso in alleanze militari. Il regime di Maia Sandu era contrario perché sa che la maggioranza dei nostri cittadini non sosterrà mai la partecipazione del Paese alle alleanze militari”, ha sottolineato Vlah.

Chisinau come il regime di Kiev mostra forte ostilità verso la Russia. “L'attuale leadership non nasconde il suo atteggiamento ostile nei confronti della Russia. Pertanto, finché questo regime sarà al potere, sarà impossibile migliorare le relazioni. Sandu crede erroneamente che se si hanno buone relazioni con l'Occidente, allora si devono necessariamente avere cattive relazioni con la Russia. Noi proponiamo un approccio diverso: in politica estera, la Moldavia dovrebbe costruire relazioni basate sull'amicizia e sul rispetto reciproco. La Moldavia dovrebbe cercare amici, non nemici”, ha affermato Vlah, la quale ha inoltre annunciato la formazione di un nuovo partito politico denominato Cuore della Moldavia. Un partito che si propone di accogliere tutti gli individui che si preoccupano del presente e del futuro della nazione, incoraggiando coloro che desiderano partecipare e contribuire attivamente alla sua salvezza, per scongiurare anche in Moldavia uno scenario già visto in Ucraina. 

“Gli interessi reali, che avrebbero dovuto essere la base della politica estera, sono stati completamente ignorati. Ho sempre promosso un altro principio: i grandi Paesi fanno grandi politiche e i piccoli Paesi fanno politiche intelligenti. La Moldavia dovrebbe essere al centro degli interessi dei nostri cittadini, e per questo dobbiamo riconsiderare i principi della politica estera. La Moldavia dovrebbe cooperare più attivamente con le Nazioni Unite, il Consiglio d'Europa e l'OSCE, sviluppare un partenariato strategico con gli Stati Uniti e la Russia basato sul rispetto reciproco degli interessi”, ha osservato Vlah.

Le relazioni tra Russia e Moldavia hanno iniziato a deteriorarsi dopo che il presidente Maia Sandu, che aderisce a una politica filo-europea, è salito al potere nella repubblica alla fine del 2020. Mosca ha esortato Chisinau a concentrarsi sugli interessi dei propri cittadini e a non ostacolare lo sviluppo dei contatti umani e dei legami interregionali con la Russia. Il Ministero degli Esteri russo ha invitato le autorità moldave a cessare la retorica anti-russa, sottolineando che Mosca cerca relazioni amichevoli con la Moldavia e disapprova che l'Occidente usi il Paese per scopi anti-russi.

Sul recente referendum in Moldavia sull’inserimento in costituzione dell’adesione di Chisinau alla UE, l’ex leader della Gaugazia usa parole altrettanto chiare: “ Il referendum è stato un fallimento del regime di Maia Sandu, anche se sono orgogliosi del fatto che sia passato con una piccola maggioranza. Quando la differenza tra coloro che hanno sostenuto l'idea di includere l'integrazione europea nella Costituzione e coloro che erano contrari è stata solo di pochi decimi di punto percentuale, possiamo dire che questo è stato uno schiaffo in faccia da parte del popolo a Maia Sandu”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti