Mondo del lavoro: sta arrivando uno tsunami e non siamo preparati

28738
Mondo del lavoro: sta arrivando uno tsunami e non siamo preparati

 

Sono davvero preoccupato per quello che ci aspetta, fatico a restare ottimista e temo che il mondo del lavoro non sia affatto pronto ad affrontare le grandi sfide del (prossimo) futuro.
 
Non mi riferisco soltanto all’inadeguatezza di gran parte del mondo sindacale, che orma fatica letteralmente a dare un senso alla sua stessa esistenza, tantomeno all’inconsistenza (se non persino alla complicità) di quella parte della politica che tradizionalmente si preoccupava di rappresentare gli interessi del mondo del lavoro.
 
Nonostante la narrazione ridicola sull’euro, sull’adesione all’architrave union-europeista, siamo all’inizio di un’impennata inflazionistica davvero inquietante: tutto costerà di più, compresi (anzi, soprattutto) beni di primissima necessità. Il mondo del lavoro parte già con le ossa rotte: i dati sull’occupazione sono drammatici, come pure l’andamento delle retribuzioni. Senza considerare i flagelli che si abbattono da tempo sul mondo del lavoro autonomo, soprattutto su quello fintamente autonomo, e sul lavoro sommerso.
 
Parentesi di questo tipo necessitano di una comunità del lavoro forte, coesa, solidale e, soprattutto, sostenuta: dalla politica, attraverso le istituzioni, e dal sindacato.
 
Purtroppo versiamo in un contesto letteralmente opposto a quello ottimale: i diritti individuali delle persone sui luoghi di lavoro sono stati letteralmente sciolti nell’acido delle politiche neoliberaliste e, conseguentemente, gli individui sono nudi e completamente esposti alla ritorsione. Non possono partecipare. Il contesto è aggravato dalla disoccupazione, che per anni abbiamo denunciato essere funzionale e strumentale a logiche di potere, la quale impone alla persona di accettare le più meschine condizioni di lavoro.
 
Lo abbiamo ripetuto per anni che le riforme in materia di lavoro erano riforme di potere e adesso ne avete la prova: il mondo del lavoro non è in grado di reagire a quello che ci sta arrivando addosso. È letteralmente seduto, impotente.
 
A questo aggiungiamoci l’individualizzazione (intesa come progetto scientificamente perseguito negli anni) della nostra società, come pure la sua letterale dematerializzazione: sono praticamente scomparsi moltissimi “luoghi” (fisici) di lavoro e senza l’occupazione di uno spazio col corpo ogni forma di resistenza è praticamente inesistente.
 
Complice di questa situazione è l’atteggiamento imperdonabile di una certa sinistrucola intellettualoide: la quale professava l’emancipazione dal lavoro, piuttosto che l’emancipazione del lavoro. La predica secondo la quale tempo e spazio altro non fossero che catene, limiti, piuttosto che protezioni. La narrazione velenosa per la quale la responsabilità collettiva, sociale, dovesse essere letteralmente soppiantata da una totale indeterminatezza individualistica: siamo dinanzi alle macerie provocate da sciocchi pseudostudiosi che adesso se ne staranno nell’ombra a guardare.
 
Abbandonando un preciso disegno costituzionale si è inteso spalancare un’autostrada ad un nuovo modello sociale, che soppiantasse definitivamente quello del compromesso tra capitale e lavoro di stampo renano, in favore di quello squisitamente (meglio, disgustosamente) neoliberalista che vede nell’individuo solo quanto può estorcergli.
 
 
*
Ho scritto “Contro lo smart working”, Laterza 2021 (
 
https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858144442) e “Pretendi il lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi”, GOG 2019 (
 
https://www.gogedizioni.it/prodotto/pretendi-il-lavoro/)

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti