Monti e gli altri Very Serious People

L'utilizzo delle “riforme strutturali” un mantra per coprire le responsabilità di Germania e Bce

3954
Monti e gli altri Very Serious People

Paul Krugman nel suo ultimo post nel blog The conscience of a liberal per il New York Times, Structural Excuses, scrive a proposito del dibattito avuto con l'ex premier italiano Mario Monti in occasione di un convegno organizzato a Parigi e focalizzato sulle “riforme strutturali”.
Il premio Nobel per l'economia non si sofferma sulla questione dell'efficacia delle riforme strutturali - che riguarda il settore da riformare, ma certamente tutte le economie hanno problemi strutturali che potrebbero essere migliorati – piuttosto la questione da affrontare è se debba essere il punto di riferimento principale per sconfiggere la crisi in corso.
In molti casi le “riforme strutturali” si trasformano in uno strumento per eliminare le protezioni esistenti nel mondo del lavoro e tagliare i benefici sociali. A volte possono essere necessarie, ma quelli che Krugman definisce Very Serious People la utilizzano come un mantra di fronte ad ogni catastrofe economica. E questo è particolarmente fuorviante a livello macroeconomico nel contesto europeo. Invece di riflettere sul fatto che il continente sia sprofondato in depressione negli ultimi cinque anni ed ha necessariamente bisogno di meno austerità e una politica monetaria maggiormente espansiva, i soliti sospetti hanno iniziato a spingere delle riforme strutturali necessarie. 
E l'opinione di Krugman è che più che un richiamo ad azioni concrete, l'utilizzo delle “riforme strutturali” diviene una scusa per non affrontare la realtà disastrosa della situazione attuale macroeconomica ed un modo per evitare di discutere della responsabilità della Germania e della Bce, in particolare, per questo disastro prodotto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti