È morta l'austerità. Viva l'austerità!

7493
È morta l'austerità. Viva l'austerità!


di Kartana
 

Ieri, sabato, ho dato un’occhiata ai giornali economici. Motivo: di solito in questo giorno fanno riflessioni economiche.
 

Non ho trovato nulla; marchette ad esponenti governativi su quanto è bella l’Europa. Poco altro…
 

Non è così, nella realtà che i media non vedono. Da un pò stanno uscendo dichiarazioni altisonanti, la stessa Lagarde, in cui si dice che il modello dell’output gap e del Nawru, su cui si è basata l’austerità europea negli ultimi 10 anni, è sballato, privo di senso economico, non attinente alla realtà fattuale economica.
 

Noi che sia anche questa una “novità”. Personalmente scrivo da anni che l’Italia vive molto al di sotto delle sue possibilità. Il modello fu imposto dai tedeschi guidati da Schaeuble, delfino di Franz Joseph Strauss, faro dei leghisti negli ultimi 30 anni.
 

Lo scopo, non dichiarato, era accelerare la “guerra di capitali” per portare ricchezze dai paesi Piigs, persino dalla stessa Francia, in Germania e in Olanda. Come ebbe a dire, senza conseguenze politiche, si butta il sasso poi si nasconde la mano, lo stesso Vincenzo Visco, quattro anni fa, “la Germania, per la terza volta in un secolo, ha distrutto l’Europa“.
 

E’ stata una guerra di capitali all’interno della pluridecennale guerra di classe, volta a contrastare la caduta del saggio di profitto e a dominare il continente.
 

Nel ’43 fecero razzia di oro. Nell’ultimo decennio hanno fatto man bassa di risparmio con i risparmiatori terrorizzati dal bail in, non a caso imposto dai tedeschi.
 

Ma i giornali, e voi stessi, parlate di mascherine, di lockdown, di restrizioni, di libertà. La realtà è che questo modello adottato nell’ultimo decennio ha distrutto la sanità italiana, non sanno come venirne a capo e si inventano tutte queste cose per non dire: abbiamo fallito.
 

Ma hanno fallito non nel contrasto al Covid, ma a livello economico, alla cui base c’è la possibilità di gestire, o non gestire, il Covid.
 

Se la Lagarde si lascia sfuggire certe considerazioni non è perché abbia a cuore il nostro Paese (e tantomeno i lavoratori di tutta Europa), ma si rende conto di come sta messa ora la sua Francia, una situazione impensabile fino a pochi decenni fa.
 

L’euro è stato un colossale fallimento, il Covid passerà, ma le macerie economiche, prima o poi, bisognerà toglierle dalla strada.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti