Mosca si appella all'OPCW. Perché la Germania non rende pubblici i dati su Navalny?

5483
Mosca si appella all'OPCW. Perché la Germania non rende pubblici i dati su Navalny?



La delegazione diplomatica della Federazione russa presso l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) ha chiesto formalmente alla Germania di fornire tutti i dati relativi al presunto avvelenamento di Alexey Navalny e di renderli pubblici.

Dopo che Berlino si è rifiutata di condividere qualsiasi dato relativo all'affare Navalny, il fascio-liberista additato dall'occidente come oppositore di riferimento al governo di Putin, Mosca ha chiesto che i dati vengano inviati all'OPCW. La Russia ha contattato la Germania attraverso l'organizzazione, secondo quanto riferito a RT dall'inviato permanente dell'organizzazione a controllo delle armi chimiche e batteriologiche, Aleksandr Shulgin.

"Abbiamo inviato una lettera alla rappresentanza permanente della Germania", ha dichiarato Shulgin a RT.

"Abbiamo chiesto ai tedeschi di fornirci informazioni esaurienti sui risultati di analisi, campioni di sangue, campioni biologici", ha proseguito. "Ho inoltrato una mia lettera personale al direttore generale dell'OPCW, Fernando Arias, informandolo della nostra nota ai tedeschi e chiedendogli di renderla disponibile per tutti gli stati membri dell'organizzazione delle armi chimiche", ha detto Shulgin.

Finora Mosca non ha ricevuto alcuna informazione da funzionari tedeschi nonostante le ripetute richieste di varie agenzie governative. L'unico risultato di questa mancanza di comunicazione è l'interruzione dell'indagine interna russa su quanto accaduto a Navalny, ha proseguito Shulgin. Tutto ciò ha ritardato l'indagine preliminare da parte del procuratore generale russo, necessaria per determinare se l'incidente richieda o meno un'indagine criminale a tutti gli effetti.

La saga di Navalny ha avuto luogo il 20 agosto, quando l'oppositore si è ammalato su un aereo in viaggio dalla città siberiana di Tomsk a Mosca. L'aereo ha dovuto fare un atterraggio di emergenza in un'altra città siberiana - Omsk - per poi essere trasportato alla clinica Charité di Berlino due giorni dopo. Navalny è stata dimesso dall'ospedale di Berlino, con i medici tedeschi che ritengono possibile "la piena guarigione" dal presunto avvelenamento. Tuttavia, i medici di Omsk hanno affermato di non aver trovato tracce di sostanze tossiche nei campioni di Navalny.

Intanto la saga Navalny sta complicando le relazioni tra Russia e Unione Europea, oltre che Russia e Usa. Per l'ambasciatore USA a Mosca, John Sullivan: "Purtroppo i canali di comunicazione si stanno restringendo a causa del comportamento della Russia. "Discussioni e negoziati sostanziali diventano difficili, a volte impossibili, quando il governo russo rifiuta di indagare sull'avvelenamento di un proprio cittadino di spicco con un composto al nervino proibito, le nostre elezioni interne negli Stati Uniti sono prese di mira dalle campagne di influenza sponsorizzate dalla Russia, e i cittadini americani sono presi di mira con false accuse penali". Lo riporta Interfax.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti