Negli USA, con i tagli alle tasse di Trump, i miliardari pagano meno della classe operaia

Gli economisti hanno raccolto dati sui risultati dell'anno fiscale 2018 e confermano che le classi più agiate hanno pagato un'aliquota fiscale del 23% rispetto al 24,4% della maggior parte delle famiglie americane

3500
Negli USA, con i tagli alle tasse di Trump, i miliardari pagano meno della classe operaia


I tagli alle tasse promossi da Donald Trump nel 2017 hanno giovato alla classe più alta degli Stati Uniti che, dallo scorso anno, per la prima volta paga un'aliquota fiscale inferiore rispetto alla classe lavoratrice, secondo il The New York Times.
 
Secondo i dati compilati dagli economisti Emmanuel Saez e Gabriel Zucman, nel 2018 le 400 famiglie più ricche del paese hanno pagato un'aliquota fiscale totale del 23%, aggiungendo le aliquote federali, statali e locali, mentre la maggior parte degli americani hanno pagato il 24,2%.
 
L'analisi condotta dagli esperti sarà dettagliata nel loro prossimo libro "Il trionfo dell'ingiustizia", dove hanno affrontato l'evoluzione storica della riduzione del carico fiscale per i milionari statunitensi, che sono passati dal pagare il 70% del loro reddito totale negli anni '50 al 47% nel 1980 e al 23% di oggi.
 
Zucman ha condiviso una delle sue grafiche, a dimostrazione del fatto che un sistema fiscale che era il "più progressista al mondo" attualmente consente "alle persone ultra-ricche di pagare meno di chiunque altro".
 



 
Gli autori delineano un codice fiscale progressivo che propone di aumentare la percentuale di tasse che l'1% della società americana paga fino al 60%, il che garantirebbe 750.000 milioni di dollari in incassi annuali, pari al 4% del PIL.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti