Nessuno dei volontari del vaccino russo Sputnik V ha preso il Covid-19

22160
Nessuno dei volontari del vaccino russo Sputnik V ha preso il Covid-19


Nessuno dei primi volontari che hanno testato il vaccino russo Sputnik V ha contratto l'infezione causata dal nuovo coronavirus o ha avuto problemi di salute. Lo ha dichiarato Alexánder Guíntsburg, direttore del Centro di ricerca nazionale per l'Epidemiologia e Microbiologia Gamaleya, in un commento a RIA Novosti. "Ufficialmente non sono monitorati, ma sono in contatto. Per quanto sappiamo, nessuno di loro ha preso il raffreddore o si è ammalato", ha detto Guíntsburg.

I primi test clinici dello Sputnik V sono iniziati il ??18 giugno e hanno coinvolto 38 persone che sono state dimesse il 15 e 20 luglio. Alcuni di loro hanno avuto reazioni post-vaccinazione durante le prime ore dopo l'iniezione, come un leggero aumento della temperatura e mal di testa, tra gli altri, che sono scomparsi da soli durante il giorno. Gli scienziati hanno affermato di aver sviluppato tutti l'immunità contro COVID-19.

Il vaccino utilizza la tecnologia dell'adenovirus umano a due vettori ed è stato registrato in Russia l'11 agosto. La registrazione anticipata ha permesso di fornirlo a persone di gruppi ad alto rischio nel mezzo della pandemia, e il 25 agosto si è appreso che le autorità sanitarie hanno dato il via libera per eseguire i test post-registrazione dello Sputnik V e passare alla fase 3 delle prove, con 40.000 partecipanti.

I risultati della ricerca sui vaccini sono stati pubblicati su The Lancet all'inizio di settembre. La pubblicazione afferma che il 100% dei partecipanti ha sviluppato una risposta immunitaria cellulare e umorale stabile durante le due fasi degli studi e che il livello di anticorpi contro SARS-CoV-2 nei volontari vaccinati era 1,4 a 1 , 5 volte superiore al livello di anticorpi nei pazienti che si erano ripresi da COVID-19.

Il Fondo russo per gli investimenti diretti (RDIF) ha presentato all'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) le richieste ufficiali per la registrazione accelerata e per la prequalificazione del vaccino Sputnik V contro il covid-19.

La Russia diventa così uno dei primi Paesi al mondo a richiedere la prequalificazione all'OMS di un vaccino contro il nuovo coronavirus in modo che l'ente internazionale possa valutarne l'efficacia, la sicurezza e la qualità. La registrazione accelerata del vaccino nell'ambito della procedura speciale che può autorizzarne l'uso in situazioni di emergenza, come l'attuale pandemia, consentirebbe l'uso del vaccino russo in tutto il mondo in un periodo di tempo più breve rispetto al caso in cui dovessero attivarsi le procedure di registrazione convenzionali.

Se l'OMS approverà la prequalificazione dello Sputnik V, il vaccino potrebbe essere incluso nell'elenco dei farmaci utilizzati dalle organizzazioni e dai paesi nella gestione dell'approvvigionamento di farmaci su larga scala. "Esprimiamo il nostro apprezzamento all'OMS per la sua attiva collaborazione e attendiamo con impazienza il completamento con successo del processo di prequalifica in tutte le sue fasi principali", ha affermato Kiril Dmitriev, presidente del fondo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità di Michele Blanco Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti