Nicaragua, lettera ad Almagro sull'espulsione degli esperti dei Cidh

2738
Nicaragua, lettera ad Almagro sull'espulsione degli esperti dei Cidh


Il ministro degli Esteri del Nicaragua, Denis Moncada, con una lunga e dettagliata missiva inviata al Segretario dell’Organizzazione degli Stati Americani, Luis Almagro, ha motivato la decisione del governo del Nicaragua di espellere dal paese le due missioni della Commissione interamericana per i diritti umani (Cidh), quella del Meccanismo di monitoraggio speciale per il Nicaragua (Meseni) e del Gruppo interdisciplinare di esperti indipendenti (Giei). Nella lettera ripercorre tutte le tappe che hanno segnato i non facili rapporti tra il governo di Managua, l’organismo regionale guidato da Almagro ma in realtà diretto da Washington e la Commissione Interamicana per i Diritti Umani (CIDH).



Rapporti non facili perché la Commissione e Almagro hanno lavorato e lo fanno tutt’ora per destabilizzare il governo sandinista. I manifestanti armati sono trasformati in pacifici dimostranti alla ricerca di spazi di democrazia. La volontà di dialogo palesata più volte dal governo trasformata in una chiusura netta a ogni istanza delle opposizioni. Il comandante Ortega, eletto democraticamente, dipinto come un despota. Al pari del suo omologo venezuelano Maduro. 


Scrive Moncada: «Il nostro governo non può lasciar passare il suo irresponsabile intervento al XV Vertice Latinoamericano sul Marketing Politico e Governance, tenuto a Miami dal 5 al 7 settembre 2018, dove lei signor Segretario Generale Luis Almagro si è espresso in maniera accusatoria e minacciosa affermano che ‘è inammissibile che un altro paese del continente cada in una dittatura. Dobbiamo essere coscienti che non possiamo permetterlo e che dobbiamo dare le delle rsiposte che vadano nel senso di asfissiare la dittatura in Nicaragua’. Parole che evidenziano la sua partecipazione all’escalation criminale, interventista, promuovendo azioni terroristiche contro l’ordine politico, economico e militare che viola i diritti umani del popolo nicaraguense e che attraverso un’aperta attitudine interventista viola il Diritto Internazionale e attenta alla sovranità del Nicaragua».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti