No al lockdown. La strategia di Arce in Bolivia

1556
No al lockdown. La strategia di Arce in Bolivia

Lockdown. Abbiamo imparato a conoscere questa brutta parola importata dalla lingua inglese con lo scoppio della pandemia. Per alcuni sembra essere diventata una vera e propria religione. Il confinamento, dal sapore medievale, come unica misura possibile per frenare il propagarsi del nuovo coronavirus responsabile della pandemia covid-19. 

C’è chi invece ritiene che ci siano altre alternative alle chiusure prolungate. Il presidente della Bolivia Luis Arce, ad esempio, ritiene che «affrontare non significa bloccare i boliviani nelle loro case in una rigida quarantena, resistere non significa che i militari e la polizia invece di difendere la popolazione, la debbano difendere dal coronavirus». Queste le sue parole riportate dall’agenzia ABI. 

Il presidente ha le idee chiare sul come bloccare il virus in Bolivia. Secondo Arce la campagna massiva di test iniziata nel paese andino, permetterà alla Bolivia di superare gli effetti nefasti del blocco totale decretato lo scorso anno dal governo golpista per ovviare all’incapacità dei liberisti-golpisti di affrontare al meglio lo scoppio della pandemia. 

«Vogliamo identificare il maggior numero di persone che hanno il coronavirus, ma non lasciarle morire, vogliamo che attraverso i nostri governi subnazionali possano essere poste in isolamento, possiamo curarle, possiamo risolvere il loro problema prima che accada il peggio», ha spiegato Arce offrendo una soluzione molto razionale al problema che può permettere alla Bolivia di ripartire in piena sicurezza. 

Arce ha poi aggiunto che i test di massa aiutano a fornire una risposta rapida ed efficace contro il coronavirus con il supporto dei servizi sanitari dipartimentali e municipali, degli operatori sanitari e della popolazione stessa.

«Alla fine di questo mese è previsto l’arrivo un primo lotto di vaccini che inoculeremo ai nostri fratelli medici (...), alle nostre infermiere, al personale che fa le pulizie e noi ci preoccuperemo per tutti», ha aggiunto il presidente.

In due mesi di gestione, l'attuale governo ha garantito la fornitura di almeno 2,2 milioni di test diagnostici, secondo fonti ufficiali.

L'obiettivo è immunizzare il cento per cento della popolazione vaccinabile, di età superiore ai 18 anni, volontariamente e progressivamente.

Il governo de facto golpista di Jeanine Áñez, uscito di scena all'inizio dello scorso novembre, ha fatto entrare la Bolivia nelle trattative per l'acquisto di vaccini con tre o quattro mesi di svantaggio rispetto ad altri paesi, ha detto il presidente.

Ecco perché «vogliamo rilevare per curare e isolare, e non raggiungere le condizioni estreme che il governo de facto ci ha fatto vivere, questa è la strategia», ha affermato Arce.

Insomma, dalla Bolivia arriva un chiaro esempio di strategia diversa. Affrontare il virus, ma al contempo conviverci permettendo al paese di ripartire, alle persone di ritornare alle loro vite. Buonsenso che alle nostre latitudini pare essere merce rara. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti di Giuseppe Giannini La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti