"Non è uno stimolo". Mody (ex FMI) sulle politiche di Draghi

3482
"Non è uno stimolo". Mody (ex FMI) sulle politiche di Draghi

Leggo in giro che Draghi starebbe mettendo in campo «er più grande stimolo fiscale mai visto dai tempi delle piramidi, ma lui può perché è er mejo fico der bigonzo». 

La cifra "da capogiro" a cui si fa riferimento è il deficit stimato per il 2021: 11,8 per cento del PIL. Mecojoni, direte voi. Peccato che il deficit l'anno scorso sia stato dello 10,8 per cento. Quindi siamo di fronte a un aumento dell'1 per cento rispetto al deficit attuale. 
Ma il punto è un altro: per capire se siamo di fronte a uno stimolo fiscale o meno, non basta guardare al livello di deficit nel suo complesso, visto che il grosso del deficit è determinato da variabili esogene. In soldoni: se crolla il PIL (come è accaduto in Italia), crolleranno anche le entrate e dunque il deficit aumenterà, senza che il governo alzi un dito. In questo caso di "stimolante" c'è ben poco nell'aumento del deficit, ma trattasi semplicemente di un riflesso del cattivo andamento dell'economia. Sarebbe a dire che un deficit può essere molto elevato ma poco "stimolante" se non è il risultato di deliberate misure anticicliche. 

Per questo gli economisti guardano alla componente *discrezionale* del deficit (aumenti di spesa e/o riduzioni di tasse) per valutare le dimensioni e la qualità dello stimolo fiscale. Per fare un esempio, secondo il Fondo monetario internazionale (FMI), il deficit italiano dell'anno scorso - 10,8 per cento del PIL, come detto - ha comportato uno stimolo fiscale solo del 6 per cento circa: molto basso rispetto alla media dei paesi avanzati. 
Dunque è presto per dire quanto sarà "stimolante" dal punto di vista fiscale il deficit annunciato da Draghi. Probabilmente molto poco, come ha scritto su Twitter Ashoka Mody, ex direttore dell'ufficio europeo dell'FMI, visto che il livello previsto per il 2021 è più che altro il risultato il risultato del crollo dell'economia italiana, il cui andamento si prevede anemico anche per quest'anno. 

Insomma, per avere un effetto stimolo, servirebbe un deficit molto più alto di quello annunciato da Draghi. Ma di fronte all'architettura deflazionista dell'euro non può nulla neanche Draghi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti