Non le mancette di Berlusconi o Armani. Jack Dorsey dona un terzo del suo patrimonio contro il coronavirus

32266
Non le mancette di Berlusconi o Armani. Jack Dorsey dona un terzo del suo patrimonio contro il coronavirus


di Francesco Erspamer*


Ai mediadipendenti, anzi, mediasetdipendenti (anche se adesso guardano la Rai o altro: si tratta di una patologia a suo tempo sviluppata frequentando le tv di Berlusconi e purtroppo non curabile) che si commuovono e scrivono post di ringraziamento quando uno dei tirchissimi miliardari italiani, tipo Armani o lo stesso Berlusconi, donano un milione (ossia lo 0,01 del loro patrimonio) o anche dieci milioni (ossia lo 0,1) per la lotta contro il coronavirus. Spiccioli, per loro, e che per di più gli procurano, grazie al servilismo dei giornalisti, un ritorno in pubblicità di valore ancora maggiore.

Ecco invece un miliardario che fa sul serio, Jack Dorsey, il fondatore e AD di Twitter.

Meno ricco sia di Berlusconi che di Armani (circa la metà), ha donato un miliardo di dollari, ossia quasi un terzo del suo intero patrimonio (e mille volte di più di Armani). Resta ricco ma mi pare un ricco decente. Ce ne sono pochi e in Italia, finora, neanche uno.

Ma la capiscono, i mediasetdipendenti, la differenza?

PS Fra l'altro Dorsey è un sostenitore dell'Universal Basic Income, ossia di una forma di reddito di cittadinanza.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti