Nonostante le criminali sanzioni occidentali, l'industria farmaceutica siriana copre il 95% delle esigenze del Paese

L'industria farmaceutica siriana copre il 95% del fabbisogno nazionale di medicinali, hanno annunciato oggi le autorità di questo settore economico vitale.

2720
Nonostante le criminali sanzioni occidentali, l'industria farmaceutica siriana copre il 95% delle esigenze del Paese


Maha Ibrahim, direttore del Comitato esecutivo dell'Unione farmaceutica nella provincia di Homs, ha dichiarato a Prensa Latina che la produzione locale copre circa il 95% delle esigenze del mercato locale in 95 strutture in tutto il paese.
 
Sono disponibili tutti i tipi di farmaci necessari per malattie croniche e tumori, ad eccezione di alcuni per il trattamento del cancro e di vari vaccini, ai quali il Ministero della Salute lavora per la lorol'importazione.
 
Da parte sua, il direttore generale della Medical Company for Pharmaceutical Industries, Nabil al-Qasir, ha affermato che la società continua la produzione nonostante le sanzioni economiche e le difficili circostanze durante la crisi e lavora per fornire tutti i tipi di prodotti medici con l'obiettivo di sostenere la popolazione.
 
In tal senso, ha affermato che l'entità produce una cifra superiore a 300 tipi di medicinali e offre lavoro a oltre 400 lavoratori, non solo in questa provincia centrale della Siria ma nel resto delle strutture farmaceutiche del paese arabo.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti