Nonostante le sanzioni, Huawei ottimista: possibile assistere i clienti europei sul 5G

3522
Nonostante le sanzioni, Huawei ottimista: possibile assistere i clienti europei sul 5G


Nonostante i tentativi degli Stati Uniti di isolare il più grande fornitore di apparecchiature di telecomunicazione del mondo dai mercati principali, Huawei afferma di poter ancora assistere i suoi clienti europei nello sviluppo di infrastrutture 5G chiave.
 
Huawei è stata bloccata in un crescente conflitto commerciale e politico tra gli Stati Uniti e la Cina dallo scorso anno, quando è stata aggiunta alla famigerata Entity List che ha impedito alle aziende americane di trattare con l'azienda cinese senza ottenere una licenza speciale dal governo. La pressione si è intensificata quest'anno, poiché Washington ha impedito alle aziende che utilizzano la tecnologia americana di fornire chip a Huawei.
 
La situazione è solo peggiorata da agosto, ha ricordato il senior executive europeo di Huawei in un'intervista al quotidiano austriaco Kurier. Mentre la principale azienda tecnologica cinese nega le accuse di spionaggio degli Stati Uniti, il funzionario ritiene che le pressioni statunitensi contro l'azienda siano solo un prezzo per il successo mentre Washington cerca di respingere altri giocatori nel tentativo di dominare il settore 5G. 
 
"Tuttavia, siamo fiduciosi di poter continuare a servire i nostri clienti europei nel settore 5G a causa di molti preparativi e investimenti iniziali con la tecnologia più avanzata" , ha dichiarato Abraham Liu, vicepresidente di Huawei per l'Europa.
 
Huawei, che ha recentemente superato Samsung diventando il più grande produttore di smartphone al mondo, ora teme che le sanzioni statunitensi porteranno “grandi difficoltà” ai suoi clienti privati. Secondo Liu, circa 90 milioni di utenti europei potrebbero dover affrontare problemi senza gli aggiornamenti di Google per i loro telefoni Huawei con Android e la società è "ancora alla ricerca di una soluzione".
 
La maggior parte dei paesi europei è stata inizialmente riluttante a cedere alle pressioni degli Stati Uniti ed escludere Huawei dalle reti di prossima generazione per motivi di sicurezza. 
 
Mentre i paesi europei stanno ancora cercando di trovare un terreno comune su Huawei, con grandi potenze come Francia e Germania che continuano a rifiutarsi di escludere una particolare azienda dal mercato 5G, alcuni paesi, come il Regno Unito, hanno già fatto un'inversione di rotta nel loro approccio . All'inizio di questa settimana, gli operatori di telecomunicazioni Orange e Proximus hanno deciso di escludere Huawei dalla costruzione di reti 5G in Belgio.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti