Nord Stream, la Guerra Fredda passa anche attraverso l’energia

2485
Nord Stream, la Guerra Fredda passa anche attraverso l’energia


PICCOLE NOTE


La Guerra Fredda passa anche attraverso l’energia. In Europa si traduce nella guerra per impedire il raddoppio del gasdotto Nord Stream (che passa sotto il Baltico), che accrescerebbe la capacità dei russi di vendere “energia liquida” al Vecchio Continente.

Scrive Luca Pagni sulla Stampa di oggi: «Gli Usa stanno facendo lavoro di lobby a Bruxelles per convincere gli “alleati” a non sostenere il progetto del raddoppio del Nord Stream».

«Per quanto gli Usa sono destinati, secondo l’agenzia internazionale dell’energia, a divenire il primo fornitore di gas liquefatto globale superando Qatar e Australia», scrive ancora Pagni, «gli americani sono interessati soprattutto ad abbassare la dipendenza dell’Europa da Gazprom, dipendenza che potrebbe aumentare nei prossimi anni tenendo conto dei problemi di fornitura dall’Africa (Libia in particolare, per la situazione politica) e dei giacimenti in via di esaurimento del Mare del Nord».

Oggi il gas americano costa molto più di quello russo, una situazione che permarrà per alcuni anni dal momento che gli Stati Uniti hanno appena iniziato un vero sviluppo del settore. Vendere all’Europa è il volano ideale per lanciare in via definitiva e stabile il nuovo destino americano. Da qui anche le pressioni per staccare Bruxelles da Mosca.

Si tratta di una guerra vera, tanto che questa criticità si intreccia in maniera inestricabile con quella riguardante la situazione politica in Ucraina, che la rivoluzione di Maidan ha distanziato da Mosca mettendo a rischio la funzionalità del gasdotto che attraversa questo Paese per giungere in Europa.

Il maccartismo di cui è preda l’Occidente si spiega anche con questa situazione. Certo, è passato il tempo in cui l’energia era l’unico motore del mondo, stante che ormai è la preminenza tecnologica a dettare la preminenza globale. Ma non per questo il suo ruolo è diventato secondario, anzi.

La Russia ha da perdere in questo confronto, ma non troppo: ha già iniziato a diversificare, come scrive Pagni, vendendo energia alla Turchia e soprattutto alla Cina, il cui prorompente sviluppo economico rappresenta un volano ideale per Mosca.

Chi perderà davvero, se Washington vince la guerra del gasdotto, è l’Europa, che sarà costretta a comprare dagli Usa a prezzi maggiorati e soprattutto sarà ancora più dipendente “dall’alleato” transatlantico.

Non si tratta di essere anti-americani, solo di dare alla parola “alleato” il suo vero significato. Il termine, infatti, suppone un rapporto tra liberi e pari. Oggi non è proprio così, domani rischia di esserlo molto meno.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti