Nucleare Iran: l'intelligence e la Difesa israeliana vogliono l'accordo

Nucleare Iran: l'intelligence e la Difesa israeliana vogliono l'accordo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La rescissione dell’accordo sul nucleare iraniano è stata una catastrofe. A esprimere questo giudizio non sono i fan di Obama o gli iraniani, ma l’establishment che al tempo in cui Trump prese tale decisione guidava l’esercito e l’intelligence di Israele, allora governato da Benjamin Netanyahu.

A mettere in fila le recenti dichiarazioni dei vertici della Difesa israeliani è Amir Tibon, su Haaretz, in un articolo di grande interesse.

Tibon ricorda come la decisione di Trump fu forzata da un’operazione segreta israeliana: una squadra del Mossad infiltrata in Iran trafugò dei documenti segreti che il premier israeliano utilizzò per denunciare al mondo come Teheran stesse segretamente lavorando alla creazione di una bomba atomica.

Una denuncia che Trump non poteva ignorare, anche a causa della pressione in tal senso che subiva da parte dei neocon (il Consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton si è vantato pubblicamente di aver convinto-costretto il presidente prendere quella decisione).

E ciò nulla importando, si potrebbe aggiungere, il fatto che l’Agenzia internazionale per l’energia atomica negasse che l’Iran stesse arricchendo il proprio uranio in maniera significativa e fosse anzi conforme agli accordi stipulati.

La decisione di Trump, ricorda Tibon, fu propagandata da Netanyahu come una grande vittoria di Israele e sua personale e come tale fu salutata dai media israeliani.

Tobin riferisce che, in una recente conferenza, l’allora capo del Mossad, Yossi Cohen (che diresse quell’operazione segreta), ha ammesso pubblicamente che stracciare l’accordo sul nucleare non solo non ha bloccato l’arricchimento di uranio da parte dell’Iran, ma ha anzi prodotto l’effetto opposto.

Nello stessa conferenza, continua Tobin, ha parlato anche “l’ex ministro della Difesa Moshe Ya’alon, che, quando era in carica, si era fortemente opposto alla firma dell’accordo sul nucleare”.

“Tuttavia, in un’intervista con l’analista di Haaretz Anshel Pfeffer, Ya’alon ha affermato che per quanto l’accordo fosse pessimo, la decisione di Trump di ritirarsi da questo  – spinto da Netanyahu – è stata anche peggiore. Lo ha definito ‘il più grande errore dell’ultimo decennio‘ nell’ambito delle decisioni politiche riguardanti l’Iran”.

“Due giorni dopo – prosegue Tibon – l’ex capo di Stato maggiore dell’IDF [Israel Defence Force], il tenente generale (in pensione) Gadi Eisenkot, ha inviato un messaggio simile” in un’altra conferenza.

“Il ritiro americano dall’accordo, ha detto l’uomo che comandava l’esercito israeliano quando è stata presa questa decisione, è stato un netto negativo per Israele: ha liberato l’Iran da tutte le restrizioni e ha portato il suo programma nucleare a una posizione molto più avanzata”.

Tobin ricorda come anche al tempo di tale svolta c’erano remore nella Difesa israeliana, infatti “l’establishment della sicurezza e dell’intelligence, dopo tutto, ha sempre avuto una visione sfumata e ambivalente dell’accordo con l’Iran, libera dalle visioni apocalittiche di Netanyahu. Lo vedevano come un accordo problematico e pieno di buchi, ma comunque molto meglio dell’anarchia, che è ciò che la nuova politica di Trump ha creato”.

Ma la propaganda batteva forte: il ritiro dall’accordo veniva celebrato come una vittoria storica di Israele e una garanzia della sua sicurezza. Eppure, anche “a quel tempo, alcuni funzionari israeliani avevano iniziato a dire l’ovvio: cioè che la celebrazione di Netanyahu del ritiro di Trump dall’accordo era prematura, una versione israeliana del famoso discorso sulla ‘missione compiuta’ di George W. Bush nelle prime fasi della guerra in Iraq”.

Conclude Tobin: “ci sono voluti altri due anni, tuttavia, perché gli uomini che  lavoravano a stretto contatto con Netanyahu in quei momenti critici – il suo ex capo del Mossad, il ministro della Difesa e il più alto generale – riconoscessero pubblicamente che era tutta una grande menzogna”.

Tobin si augura che tale disvelamento possa avere una qualche cassa di risonanza in Israele, dove ancora la “grande menzogna” risulta vincente, con riverberi anche sulla stampa internazionale. Ma è un augurio, nulla più, dato che il vento contrario a un ripristino di quell’accordo è forte.

Il 29 novembre, a Vienna, riprendono i negoziati tra Iran e Stati Uniti per un eventuale ritorno allo status quo pre-Trump. In un’altra nota abbiamo riferito di come finora Washington abbia approcciato il dialogo con un’esasperante ambiguità, evitando di dare le pur minime garanzie ai suoi interlocutori e vanificando ogni possibilità di intesa. Vedremo.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni