Nulla di quello che accade in Venezuela è casuale

3276
Nulla di quello che accade in Venezuela è casuale


"Nulla di ciò che è accaduto e accadrà in Venezuela nei prossimi giorni è casuale. In una sorta di tabella di marcia, Mark Feierstein, un ex dipendente dell'USAID, dettaglia quale sia il piano che gli Stati Uniti hanno per le elezioni del 28 luglio." Lo scriveva su X la giornalista Karen Mendez nel presentare un video del 25 luglio che vi abbiamo sottotitolato. Ascoltatelo con attenzione, fa letteralmente impressione ascoltarlo oggi con l'inizio del nuovo tentativo di colpo di stato in corso a Caracas. 

Buona visione. 





----

Niente di ciò che è accaduto e accadrà in Venezuela nei prossimi giorni è casuale.

Un esempio di ciò è il dossier di Mark Feierstein,

in cui illustra i piani che hanno gli Stati Uniti per le elezioni presidenziali del 28 luglio.

Feierstein, che era un funzionario del Dipartimento di Stato dell'USAID e del National Democratic Institute,

è stato un elemento chiave nella sporca guerra contro i sandinisti in Nicaragua negli anni '90,

nel colpo di stato contro Fernando Lugo in Paraguay

e nel creare il noto piano strategico venezuelano per destabilizzare il governo di Nicolás Maduro

da quando è entrato in carica nel 2013.

Ora questo personaggio presenta una sorta di tabella di marcia per far uscire Maduro dal potere.

In questo documento di sette pagine Feierstein rivela e conferma diverse cose.

Ammette, ad esempio, che il raggruppamento dell’estrema destra venezuelana è una strategia degli Stati Uniti.

che Washington ricatta il governo venezuelano con le sanzioni applicate contro il Paese

e che la sua intenzione è quella di cercare i governi di Europa, Colombia e Brasile

per fare pressione prima e dopo le elezioni del 28 luglio.

A sua volta Feierstein rivela l'intenzione degli Stati Uniti di penetrare nel Consiglio nazionale elettorale.

Dice che a Washington il presidente del Consiglio nazionale elettorale, Elvis Amoroso, sembra un ostacolo

ed è per questo che promuovono che altre posizioni omologhe nella regione influenzino i rettori del CNE.

Rivela anche il grande interesse degli Stati Uniti a penetrare nelle Forze Armate Nazionali Bolivariane

in modo che i militari si allineino con l’estrema destra e ignorino qualsiasi richiesta delle autorità

per mantenere l'ordine legale e la pace nelle strade nel caso in cui l'opposizione ricorra ad azioni violente

se i risultati non li favoriscono.

A questo punto Feierstein riconosce che, poiché gli Stati Uniti non sono i più adatti a influenzare le Forze Armate Nazionali Bolivariane,

stanno pianificando che altri paesi della regione lo facciano.

Per il 28 luglio, Feierstein presume che il piano sia che l'opposizione riceva copie dei registri delle votazioni,

per fare un rapido conteggio e proclamare il vincitore prima dei risultati del Consiglio Elettorale Nazionale.

Indica inoltre che la pubblicazione di questi risultati dovrebbe essere accompagnata immediatamente da dichiarazioni pubbliche di riconoscimento.

Già il capo della campagna del chavismo, Jorge Rodríguez, aveva denunciato come l’estrema destra

avesse installato un centro operativo a Miami per ignorare i risultati ufficiali.

Feierstein, a sua volta, segnala che in caso di ritardo del CNE nel conteggio dei voti,

Washington attiverà una cascata di condanne internazionali e l'immagine di Lula potrebbe essere particolarmente efficace in questa fase

e che, inoltre, quel giorno rilasceranno dichiarazioni pubbliche e invieranno comunicazioni private al CNE e alle Forze Armate

cercare di convincerli a stare dalla loro parte sostenendo il risultato offerto dagli Stati Uniti.

Sostiene anche che poiché María Corina Machado non ha alcuna credibilità nelle Forze Armate a causa della sua retorica intransigente,

Colombia e Brasile potrebbero contribuire a raggiungere questo obiettivo.

Alla fine di questo documento, Feierstein afferma che gli Stati Uniti, per ottenere il potere in Venezuela,

al di là del risultato elettorale, è disposto a valutare la possibilità di offrire a Nicolás Maduro e l'alto comando politico e militare

di accettare di lasciare il potere in cambio di non portarli in prigione.

Un messaggio che, tra l’altro, è stato ripetuto parecchio nell’ultima settimana dall’estrema destra.

Feierstein assicura che ne varrebbe la pena per ripristinare la democrazia in Venezuela,

ma in realtà riconosce che si tratta di realizzare tre obiettivi di Washington.

Garantire l’approvvigionamento energetico a basso costo dal Venezuela, ridurre la migrazione venezuelana verso gli Stati Uniti

e privare gli avversari degli Stati Uniti di un partner chiave in America Latina.

In conclusione, questo manuale evidenzia che né i media né le operazioni psicologiche,

né i pronunciamenti dei leader regionali, né l’eccessivo interesse delle ultime settimane ad imporre sondaggi sono casuali.

Tutto ciò fa parte di un piano premeditato di rovesciamento.

Perché il loro vero interesse non è difendere la democrazia, i diritti umani o la politica,

ma per togliere di mezzo tutti coloro che ostacolano il loro piano confesso di

prendere il controllo di tutte le risorse naturali dell’America Latina, compreso il petrolio venezuelano,

le più grandi riserve certificate del mondo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti