Nuova via della seta. La prima risposta di Pechino dopo la decisione del governo Meloni

14772
Nuova via della seta. La prima risposta di Pechino dopo la decisione del governo Meloni

 

Interessante conferenza stampa del portavoce del Ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin incentrata su diverse tematiche di rilevanza internazionale. Tra i principali argomenti trattati vi sono la decisione dell'Italia di porre fine alla sua partecipazione all'Iniziativa Belt and Road, la posizione della Cina sulla cooperazione internazionale e le recenti dinamiche nelle relazioni sino-giapponesi.

Inoltre, Wang Wenbin approfondisce l'impegno della Cina nei confronti della sostenibilità ambientale, il suo ruolo nella lotta ai cambiamenti climatici e le prospettive della collaborazione tra la Cina e l'Unione Europea. 

Infine, vengono forniti dettagli sulla prossima visita di stato del presidente cinese Xi Jinping in Vietnam e le aspettative relative al rafforzamento delle relazioni bilaterali. 

La conferenza stampa fornisce uno sguardo approfondito sugli sviluppi e sulle prospettive delle relazioni diplomatiche della Cina con vari attori internazionali.

-----------------

Il 10 dicembre, su invito del governo argentino, l'inviato speciale del presidente cinese Xi Jinping e vicepresidente del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo, Wu Weihua, parteciperà all'inaugurazione del nuovo presidente argentino, Javier Milei, a Buenos Aires.

ANSA: L'Italia ha comunicato ufficialmente a Pechino la decisione di interrompere la partecipazione all'Iniziativa Belt and Road, cui si era unita nel 2019. Qual è il commento cinese e quale impatto avrà sulle relazioni sino-italiane?

Risposta (Wang Wenbin): La Cina ritiene che l'Iniziativa Belt and Road abbia portato benefici a oltre 150 paesi, diventando un bene pubblico internazionale molto popolare e la piattaforma di cooperazione internazionale più ampia. La Cina si oppone fermamente a tentativi di diffamare o sabotare la cooperazione della Belt and Road e a promuovere la divisione. Nonostante l'Italia abbia deciso di ritirarsi, la Cina continua a sostenere la cooperazione e l'apertura.

Xinhua News Agency: Durante la COP28, più di 100 paesi hanno concordato di triplicare la capacità installata di energie rinnovabili entro il 2030, con la Cina indicata come unico grande paese in grado di raggiungere questo obiettivo. Qual è il commento cinese?

Risposta (Wang Wenbin): La Cina attribuisce grande importanza allo sviluppo delle energie rinnovabili e ha fatto progressi significativi nel raggiungere obiettivi ambiziosi. La Cina è impegnata a promuovere lo sviluppo sostenibile e verde a livello globale, contribuendo alla risposta globale ai cambiamenti climatici.

Beijing Daily: Un rapporto giapponese afferma che, con la crescita della potenza militare cinese e la cooperazione strategica con la Russia, gli Stati Uniti affronteranno una rivalità più intensa con Cina e Russia. Qual è il commento cinese?

Risposta (Wang Wenbin): La Cina si impegna per uno sviluppo pacifico e una politica di difesa di natura difensiva. La questione di Taiwan è un affare interno cinese, e il rapporto giapponese è considerato irresponsabile e privo di fondamento. Si esorta il Giappone a rispettare le preoccupazioni di sicurezza dei vicini e a smettere di alimentare la narrazione minacciosa sulla Cina.

The New York Times: I colloqui con i leader dell'UE hanno prodotto progressi sostanziali nelle relazioni

Risposta (Wang Wenbin): Il presidente Xi Jinping ha incontrato i presidenti del Consiglio europeo e della Commissione europea, evidenziando il momento positivo nelle relazioni Cina-UE. Entrambi gli attori si impegnano per il consolidamento del partenariato strategico e per affrontare le sfide globali, compresi cambiamenti climatici e intelligenza artificiale.

CCTV: Xi Jinping effettuerà una visita di Stato in Vietnam. Qual è l'atteggiamento cinese verso le relazioni sino-vietnamite e quali sono le aspettative?

Risposta (Wang Wenbin): La Cina considera il Vietnam un vicino socialista, e i rapporti tra i due paesi sono stati potenziati attraverso frequenti interazioni ad alto livello. Durante la visita, si prevede che si discuteranno diverse aree di cooperazione strategica per promuovere i legami bilaterali in politica, sicurezza, cooperazione pratica e questioni marittime. La collaborazione intensificata è vista come benefica per entrambe le nazioni e per la stabilità regionale e globale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti