Nuovo report FMI sulla Grecia mostra il futuro... dell'Italia

3171
Nuovo report FMI sulla Grecia mostra il futuro... dell'Italia

La Grecia torna a mostrarci il futuro.
 
È stata pubblicata la prima bozza del nuovo report del Fondo Monetario Internazionale sulla sostenibilità del debito greco (https://www.imf.org/.../mcs060221greece-staff-concluding...). Un rapporto molto interessante perché - al netto dei proclami della propaganda - svela la direzione intrapresa dalle politiche economiche dell'Unione europea.
 
Una questione che non riguarda soltanto i greci, ma più in generale l'intera Europa meridionale. Italia compresa.
 
Secondo FMI l'economia greca crescerà meno delle previsioni, intorno al 3,3%. Meno della metà di quanto ha perso in un anno di pandemia (- 8,2%). Una perdita, comunque, ritenuta migliore del previsto data “l'elevata dipendenza della Grecia dal turismo”. Già questa affermazione da sola dovrebbe essere sufficiente per spiegare che i sistemi principalmente basati sul terziario (turismo, gastronomia, ospitalità) sono molto più esposti a rischi rispetto a quelli legati alla produzione agricola e manifatturiera.
 
Ma quello che preoccupa di più è il futuro a lungo termine.
 
Secondo il Fondo, infatti, la Grecia tornerà presto a indebitarsi a interessi più alti, dando quindi per scontato che le politiche della BCE che stanno tenendo bassi i tassi siano prossime a cessare. E così, come se nell'ultimo decennio non fosse successo niente, arrivano puntuali le “raccomandazioni” sul che fare dopo. Investire? Nemmeno per sogno. Al contrario serve ridurre pensioni e stipendi dei dipendenti pubblici e - ciliegina sulla torta - una nuova l'imposta sul reddito per le fasce più basse e aumento dell'IVA. Altro che boom economico come nel Regno Unito, cambio di passo e “next generation”, nell'Europa continentale la ricetta è sempre quella: tagliare, tagliare, tagliare.
 
Se ripresa economica ci sarà, il merito sarà solo de Leuropa. Ovviamente a condizione che venga data (guarda un po') “piena attuazione” al programma Recovery Fund. FMI, infatti, “consiglia” di tenere sotto controllo il debito pubblico attraverso il “graduale ritorno agli avanzi primari”, politica da preferire ad ulteriori misure di stimolo. Che tradotto significa altra austerità. Occultata con termini sibillini quali “sinergie”, “economie di scala delle società più grandi”, “crescente orientamento all'esportazione” “crescita della produttività”. Insomma la solita vecchia agenda: privatizzazioni, accentramento di capitali, compressione della domanda interna, precarizzazione e svalutazione del lavoro.
Risorse europee che serviranno per guidare la transizione della Grecia verso un modello “ricco di occupazione, più equo e più verde”. Sembra una supercazzola già sentita. E infatti lo è. Perché questo nuovo Eldorado va raggiunto spostando i sostegni “dal mantenimento del posto di lavoro al reddito”, coltivando “la flessibilità del lavoro”, limitando “l'adeguamento del salario minimo” e agevolando la riduzione delle aliquote alle imprese che, in questo modo, possono orientarsi verso la “crescita inclusiva”. Che significa un mercato del lavoro sempre più precario, sottopagato e privo di tutele, in grado di sfruttare al meglio la disoccupazione dilagante e i lavoratori immigranti. Disperati molto più facili da ridurre in schiavitù per il bene del mercato.
 
Osservare da vicino lo scenario greco, quindi, si dimostra sempre molto importante. Non solo perché il violentissimo esperimento Grecia è stato il primo sulla strada della costruzione europea. Ma perché, ancora una volta, offre uno sguardo privilegiato sulle strategie d'insieme pianificate dalla finanza globale, mostrando il vero volto dell'Europa solidale. Un Moloch che con le sue assurde regole impedisce agli Stati di finanziare la ripresa in autonomia. Obbligandoli a incassare prestiti usurari utili a proseguire il commissariamento politico dei Paesi membri e disciplinare ulteriormente al ribasso il mercato del lavoro, piegando così il volere dei popoli agli interessi delle élite europeiste.
Ieri erano i prestiti di “salvataggio” oggi è il Recovery fund, ma quello dei “memorandum” non è stato un caso isolato. Quanto piuttosto un metodo di governo da esportare in tutti i paesi meridionali dell'Ue. Oggi si è rifatto il trucco e ha cambiato nome, ma la storia è sempre la stessa. E, credetemi, non finisce affatto bene.
 
Per chi ancora non la conoscesse, ho provato a raccontarla in "Memorandum: una moderna tragedia greca" (LAD Edizioni) in vendita in libreria e nei negozi online.
 
 

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti