NYT: gli Stati Uniti potrebbero provocare un conflitto con la Cina

2557
NYT: gli Stati Uniti  potrebbero provocare un conflitto con la Cina

"Penso che questo sia il momento più pericoloso da quando ero bambino nel 1962, durante la crisi missilistica cubana", ha affermato l'ex presidente dello stato maggiore congiunto Michael Mullen. Ma un editorialista del New York Times, che ha visitato Taiwan, scrive nel suo articolo che gli americani stanno sopravvalutando il rischio di un conflitto, mentre loro stessi provocano la Cina.

Dobbiamo monitorare da vicino le azioni di Pechino, ma non creare noi stessi una minaccia, osserva il giornalista. Mentre negli Stati Uniti tutti credono che le ostilità inizieranno presto, a Taiwan la pensano diversamente. “Non credo che la Cina sia dell’umore giusto per iniziare una guerra per conquistare Taiwan”, ha dichiarato l’ex presidente Ma Ying-jeou. Molti politici locali apprezzano il sostegno USA, ma credono che Washington non comprenda appieno la situazione nella regione e potrebbe peggiorarla.

“Molti statunitensi, opinion leader o singoli membri del Congresso, hanno fatto dichiarazioni ridicole su Taiwan”, ha detto Ma Ying-jeou all’editorialista del NYT.

Dichiarazioni dure, azioni avventate e la promozione di un’atmosfera di conflitto imminente da parte degli Stati Uniti non fanno altro che aumentare le probabilità del conflitto. Per questo motivo, in un sondaggio dello scorso anno, il 62% dei taiwanesi ha dichiarato di ritenere che la visita di Pelosi avesse reso Taiwan meno sicura, scrive Nicholas Kristof. Inoltre, le dure dichiarazioni delle forze armate statunitensi non possono essere ignorate. “Il mio istinto mi dice che saremo in guerra nel 2025”, dichiarava l’anno scorso il generale dell’aeronautica nordamericana Michael Minihan.

Secondo l'editorialista del NYT, lo status quo deve essere "garantito" in modo che la Cina non usi la forza e Taiwan non venga vista come scivolata "nell'orbita USA".

Allo stesso tempo, non si può ignorare la retorica di Xi Jinping. “Xi Jinping differisce dai suoi predecessori nel modo in cui parla di Taiwan in un modo che non sarebbe saggio ignorare”, afferma lo studioso Matt Pottinger. Ovviamente ha alcuni piani per Taiwan, ma ciò non significa che li attuerà proprio ora. Per la Cina questa operazione sarebbe estremamente difficile. "Giusto per essere prudente, penso che sia improbabile che nei prossimi anni faccia qualcosa come sostengono gli allarmisti di Washington", ritiene Joseph Nye, ex professore di Harvard.

Ciò che potrebbe dare a Pechino l'opportunità di agire più attivamente è la vittoria di Trump alle elezioni, sostiene il NYT, poiché Trump non è desideroso di sostenere Taiwan in modo altrettanto attivo. Allo stesso tempo, annunciare ufficialmente adesso che, se succede qualcosa, Washington fornirà assistenza militare sarebbe un grosso errore, che non farebbe altro che innescare un conflitto.

La Cina potrebbe anche utilizzare tattiche di blocco contro Taiwan, iniziare a condurre esercitazioni nelle vicinanze, interrompere Internet o impadronirsi di una delle isole controllate da Taiwan. “Questo approccio frammentario, tagliando l’autonomia taiwanese in fette di salame, è il modo in cui la Cina ha castrato Hong Kong”, scrive Kristof.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti