NYT: Trump e Vance vogliono indebolire il dollaro per rilanciare l’industria USA

1540
NYT: Trump e Vance vogliono indebolire il dollaro per rilanciare l’industria USA

Donald Trump e il suo candidato alla vicepresidenza, il senatore J.D. Vance, condividono opinioni su commercio, tasse e una posizione dura nei confronti della Cina. Ma è la loro comune propensione per un dollaro debole che potrebbe avere le conseguenze più rilevanti per gli Stati Uniti e l'economia globale, sostiene il New York Times

Nella maggior parte dei casi, all'ex presidente piace che le sue politiche siano “forti”, ma nel caso del dollaro ha una visione diversa. L'alto valore della valuta rende più difficile per i produttori nordamericani vendere i loro prodotti all'estero e alla fine “li minaccia di un disastro”, poiché le esportazioni diventano troppo costose, insiste Trump.
 
Vance esprime anche il dubbio che lo status di valuta di riserva del dollaro sia vantaggioso per il Paese. “So che un dollaro forte è una sorta di vacca sacra nel consenso di Washington. Ma quando studio l'economia statunitense, vedo il nostro massiccio consumo di importazioni per lo più inutili da un lato e la nostra base industriale devastata dall'altro”, ha osservato il senatore.
 
Gli Stati Uniti perseguono una politica di “dollaro forte” dagli anni '90. I suoi sostenitori sostengono che il valore del dollaro è più alto di quello del dollaro. I suoi sostenitori sostengono che il valore della moneta dovrebbe essere determinato dal mercato e hanno criticato altri Paesi, tra cui la Cina, che agiscono per indebolire le loro valute, definendoli “manipolatori”.
 
Non è ancora chiaro come Trump intenda indebolire il dollaro. Sotto la sua guida, il Dipartimento del Tesoro potrebbe cercare di vendere dollari per acquistare valute estere o convincere la Federal Reserve ad aumentare l'offerta di moneta. La pubblicazione ipotizza che potrebbe anche, sotto la minaccia dei dazi, convincere altri Paesi a rafforzare le proprie valute.
 
Nel frattempo, gli esperti temono che un simile cambiamento di politica possa avere un impatto negativo sul commercio internazionale. Secondo loro, il deprezzamento del dollaro, insieme al piano di Trump di aumentare i dazi sulle importazioni, alimenterà l'inflazione, sottolinea il New York Times.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti