Onu, Consiglio dei Diritti umani: Venezuela meglio degli Stati Uniti

25414
Onu, Consiglio dei Diritti umani: Venezuela meglio degli Stati Uniti


TELESUR
 

Il Venezuela ha adempiuto al 70% delle raccomandazioni richieste dal Consiglio dei diritti umani dell’Onu.


L’Ambasciatore della Repubblica bolivariana del Venezuela nell’Organizzazione delle Nazioni Unite, Rafael Ramírez, ha annunciato questo lunedì che il suo paese ha superato positivamente gli Stati Uniti nell’ultima indagine del Consiglio dei Diritti Umani.
 

Ramirez ha assicurato che “noi siamo usciti molto che gli Stati Uniti, migliori valutazioni in tema di diritti umani e stime molto migliori di altri paesi dell’America Latina che, purtroppo, hanno attaccato il nostro paese”.

 



Allo stesso modo, l’Ambasciatore ha sottolineato come il Venezuela è stato uno dei paesi maggiormente premiati per l’impulso nelle politiche sociali per i bisogni della popolazione, così come per la lotta per la sovranità e autodeterminazione dei popoli.


Il diplomatico ha poi sostenuto che “stanno cercando di utilizzare i diritti umani dei venezuelani come strumento per intervenire e aggredire”.


A margine dell’inaugurazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il ministro degli esteri venezuelano Jorge Arreaza ha dichiarato che si tratta di “un’aberrazione e uno scandalo” che gli Stati Uniti siano membro del Consiglio dei diritti umani dell’Onu perché “fondamentalmente questo paese non rispetta le Nazioni Unite, alle organizzazioni multilaterali e impongono la dittatura dell’impero.
 
 



Traduzione de l'AntiDiplomatico 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti