Pamela Anderson esorta il Primo Ministro australiano a sostenere la liberazione di Julian Assange

L'attrice americana denuncia che il fondatore di Wikileaks è soggetto a "torture psicologiche"

3514
Pamela Anderson esorta il Primo Ministro australiano a sostenere la liberazione di Julian Assange


L'attrice statunitense Pamela Anderson ha chiesto al primo ministro australiano, Scott Morrison, di sostenere la liberazione del fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, avvertendo che se l'attivista viene estradato negli Stati Uniti, stabilirà un precedente dannoso per tutti i giornalisti.
 
Assange è attualmente imprigionato nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh a Londra, e rischia  una richiesta di estradizione dagli Stati  Uniti, dove deve affrontare 18 accuse, tra cui una presunta violazione della legge sullo spionaggio per la quale avrebbe dovuto affrontare una condanna di  fino a 175 anni di carcere.
 
Pamela Anderson aveva pianificato di intervenire questa settimana davanti al Parlamento australiano, ma l'evento è stato cancellato. In una trascrizione del discorso che l'attrice intendeva leggere davanti ai legislatori, ottenuta da The Sydney Morning Herald, l'attrice afferma che Assange è stato sottoposto a una "tortura psicologica".
 
 
"Crimini di guerra e corruzione sistematica"
 
"Ogni australiano dovrebbe essere consapevole del fatto che se Julian Assange viene estradato" negli Stati Uniti, "qualsiasi altro giornalista" sarà " vulnerabile all'esecuzione o 175 anni di carcere semplicemente per aver pubblicato fatti che gli sono stati consegnati da informatori", ha scritto l'attrice. "Il precedente che verrà fissato metterà in pericolo tutti gli australiani che osano pubblicare su Internet fatti che espongono crimini di guerra e corruzione sistematica", ha aggiunto.
 
Anderson ha chiesto anche a Scott Morrison di prendere provvedimenti per salvare "un eroe australiano". 
A questo proposito, ha ricordato al primo ministro che il suo predecessore aveva contribuito a garantire la liberazione di un altro dei suoi concittadini, il regista James Ricketson, che era in prigione in Cambogia accusato di spionaggio.
"Prendi il telefono e chiama" il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il suo omologo britannico, Boris Johnson, "e dì loro di fare la loro parte per salvare il diritto democratico delle persone nel mondo occidentale e liberare Julian Assange" , ha esortato l'attrice statunitense.
 
 
Assange "non vuole un accordo speciale"
 
 
In precedenza, Morrison ha dichiarato che Canberra sta fornendo assistenza consolare ad Assange, ma ha precisato che l'attivista australiano non riceverà "alcun trattamento speciale". Detto questo, Anderson ha affermato che il fondatore di WikiLeaks "non vuole un" trattamento speciale", vuole solo essere trattato come qualsiasi altro cittadino e giornalista australiano" che "non ha commesso alcun crimine".
 
D'altra parte, questa settimana più di 60 medici di diversi paesi hanno espresso  "erie preoccupazioni" sulla salute fisica e mentale di Julian Assange in una lettera aperta inviata al ministro dell'Interno britannico Priti Patel. Sulla base di "strazianti dichiarazioni di testimoni oculari", i firmatari hanno avvertito che l'attivista australiano potrebbe morire in prigione a meno che non riceva cure mediche urgenti.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti