Panama non rinnoverà l'accordo con la Cina sulla Belt and Road Initiative

2964
Panama non rinnoverà l'accordo con la Cina sulla Belt and Road Initiative

Il presidente di Panama, José Raúl Mulino, ha annunciato che il suo paese non rinnoverà il memorandum d'intesa del 2017 relativo alla Belt and Road Initiative (BRI) firmato con la Cina. L'annuncio è arrivato dopo un incontro con il Segretario di Stato degli Stati Uniti, Marco Rubio, durante il quale sono state discusse le preoccupazioni di Washington riguardo alla presunta influenza cinese sul Canale di Panama.

Mulino ha dichiarato: "Il memorandum d'intesa del 2017 sulla Belt and Road Initiative non sarà rinnovato dal mio governo. Studieremo la possibilità di terminarlo prima del previsto, ma credo che la scadenza sia tra uno o due anni, poiché il rinnovo è triennale". Questa decisione riflette le pressioni esercitate dagli Stati Uniti per ridurre l'influenza cinese sul canale.

Durante l'incontro, Rubio ha comunicato a Mulino e al ministro degli Esteri panamense, Javier Martínez-Acha, la posizione del presidente Donald Trump secondo cui "l'attuale posizione di influenza e controllo del Partito Comunista Cinese sull'area del Canale di Panama è una minaccia per il canale e rappresenta una violazione del Trattato Concernente la Neutralità Permanente e il Funzionamento del Canale di Panama". Rubio ha minacciato che, in assenza di cambiamenti immediati, gli Stati Uniti potrebbero prendere le misure necessarie per proteggere i propri diritti in virtù del trattato.

Mulino ha sottolineato che "non c'è dubbio che il canale sia operato da Panama e continuerà ad esserlo". Ha aggiunto che la riunione con Rubio è stata "altamente rispettosa e cordiale" e ha rassicurato i cittadini panamensi che non ci sono minacce riguardo al controllo del canale o a un intervento militare degli Stati Uniti. "La sovranità di Panama non è in discussione", ha affermato Mulino cercando così di coprire l'asservimento alla volontà di Washington.

I funzionari cinesi hanno negato qualsiasi interesse a violare la sovranità di Panama sul canale. A dicembre, la portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha dichiarato che Pechino riconoscerà sempre il Canale di Panama come una via d'acqua internazionale permanentemente neutrale.

La Belt and Road Initiative - giova ricordarlo - è un programma di sviluppo globale lanciato da Pechino nel 2013, che mira a connettere i paesi di tutto il mondo attraverso rotte terrestri e marittime, nonché infrastrutture digitali e fisiche. Panama è stato il primo paese latinoamericano a firmare l'iniziativa. Nell'ambito dell'iniziativa, la CK Hutchison Holdings di Hong Kong ha vinto un contratto di 25 anni per il controllo di due porti agli ingressi del canale, e un consorzio di aziende cinesi ha avviato la costruzione di un ponte da 1,3 miliardi di dollari sul canale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti