Patrick Lawrence: Ukrainium impoverito

3120
Patrick Lawrence: Ukrainium impoverito

 

di Patrick Lawrence* – Scheerpost

Non potete ricordare l'ultima volta che avete letto qualcosa su un'elezione parlamentare in Slovacchia; quindi, non mi prenderò la briga di chiedervelo. Ma questa settimana ne leggerete una, ammesso che seguiate ancora i media tradizionali, se non altro per capire cosa dovreste pensare di questo o quell'evento, rispetto a ciò che è effettivamente accaduto.

Nei risultati annunciati domenica a Bratislava, un partito di sinistra la cui piattaforma principale è l'opposizione alla guerra in Ucraina ha ottenuto il 23% dei voti. Lunedì la presidente slovacca, Zuzana Caputová, ha chiesto formalmente a Robert Fico, che guida il partito SMER, di formare un governo. Sembra che lo farà in una coalizione con Voice, un partito socialdemocratico che ha ottenuto il 15% dei voti, o con Progressive Slovakia, un partito liberal-centrista che ha ottenuto il 18% dei voti.

Fico è una figura interessante. È stato primo ministro due volte nell'arco di un decennio, durante il quale si è dimostrato sufficientemente europeo da portare la Slovacchia nell'euro. In un modo o nell'altro, i suoi probabili partner di coalizione sono favorevoli a mantenere la Slovacchia come membro della coalizione occidentale che sostiene l'Ucraina. Ma non hanno vinto le elezioni: È stato Fico. E Fico è assolutamente contrario al sostegno della Slovacchia alla guerra per procura degli Stati Uniti che sta facendo a pezzi l'Ucraina e il suo popolo.

La piattaforma dello SMER attribuisce all'Occidente e all'Ucraina la stessa responsabilità per la guerra, strappando di proposito la carta del "non provocato", e promette la fine immediata di tutte le spedizioni di armi slovacche per lo sforzo bellico. Parlando dopo l'annuncio dei risultati elettorali, Fico si è impegnato a fare pressioni su Kiev e sui suoi sostenitori per avviare colloqui di pace con Mosca. "Ulteriori uccisioni non aiuteranno nessuno", ha dichiarato.

Ci sono due cose da dire sul ritorno di Robert Fico ai vertici della politica slovacca. La prima è che gli Stati Uniti sono ancora una volta vittime della loro vecchia abitudine manichea di dividere l'intera umanità in buoni e cattivi. Il titolo del servizio della CNN sulle elezioni recita: "Un politico filorusso vince le elezioni parlamentari in Slovacchia". Il New York Times titola: "Disagio in Occidente mentre la Slovacchia sembra destinata a unirsi ai simpatizzanti di Putin".

Ditemi, quale di questi è più patetico? "Pro-russi?" "Simpatizzanti di Putin?" Questo è infantile - a parte il fatto che è falso, intendo. Fico esprime semplicemente una posizione indipendente e perfettamente corretta sulla guerra. La CNN e il Times stanno infantilizzando i loro spettatori e lettori riducendo questa posizione al semplicistico binario di un cartone animato del sabato mattina. L'aspetto insidioso, e dobbiamo essere sempre vigili su questo punto, è che questi media stanno inserendo nei nostri cervelli il pensiero che qualsiasi deviazione dall'ortodossia russofoba equivale a sostenere l'occupante demonizzato del Cremlino.

In secondo luogo, "disagio" è una parola troppo blanda per definire il sentimento che regna tra le élite guerrafondaie di Washington e delle capitali europee. Un panico incipiente è più vicino alla realtà, dato che il sostegno pubblico alla guerra - e qui anche il sostegno ufficiale - vacilla e si affievolisce sempre più visibilmente. Il primo fronte di ogni guerra è il fronte interno, dove è imperativo vincere la battaglia. E chi sta conducendo la guerra in Ucraina sta lentamente ma inesorabilmente perdendo su questo versante del conflitto.

Anche sul campo, in Ucraina, stanno perdendo, è ormai più o meno evidente. La nostra domanda diventa: Dove si rivolgeranno le potenze che hanno istigato questa guerra e vi hanno investito pesantemente? Come ho sostenuto subito dopo l'inizio dell'intervento russo, nel febbraio 2022, questo conflitto è stato probabilmente concepito come il momento di massima potenza dei neoconservatori di Washington, il loro gioco a tutto campo per abbattere la Federazione Russa. Che cosa succederà ora, quando i neoconservatori perderanno questo giro di Cuori e la partita come l'hanno giocata sarà finita?

Con mio grande sollievo, le bandiere blu e gialle che hanno deturpato il paesaggio americano nei primi mesi della guerra sono ora in gran parte scomparse. Più della metà degli americani intervistati è d'accordo con Robert Fico: Basta con gli aiuti militari e le armi all'Ucraina. Questa percentuale è diretta in una sola direzione da qui in avanti.

Il viaggio di Volodymyr Zelensky attraverso il Nord America, a partire dalla sua partecipazione all'Assemblea Generale di quest'anno il mese scorso, è andato piuttosto male. All'Assemblea Generale non ha fatto alcun passo avanti per convincere la maggioranza globale contraria alla guerra a passare dalla sua parte. La sua accoglienza a Washington è stata... qual è la parola migliore?... silenziosa? I repubblicani della Camera, molti dei quali si oppongono a maggiori aiuti militari, si sono rifiutati di incontrarlo. Quando, nel fine settimana, il presidente della Camera Kevin McCarthy ha finalmente approvato una legge per mantenere il governo finanziato, ha dovuto eliminare una disposizione che autorizzava un'altra tranche di finanziamenti per le armi.

L'umore altrove non sembra essere più brillante. La sorprendente debacle nel Parlamento canadese - presentare un vecchio SS come un eroe perché ha combattuto i sovietici - non può aver fatto bene al collegio elettorale di Zelensky in Canada. Dall'altra parte dell'oceano ci sono segni di impazienza mentre circa otto milioni di rifugiati ucraini si stabiliscono in Europa, mostrando scarso interesse - e chi può biasimarli - a tornare a casa quando la guerra sarà finita. Guerra o no, solidarietà o no, i polacchi hanno bloccato le importazioni di grano ucraino a basso costo. Tra i finlandesi ci sono segni di rimorso a pochi mesi dalla decisione impulsiva di aderire alla NATO. E ora gli slovacchi e l'allarmante dimostrazione di indipendenza politica e intellettuale del loro nuovo leader.

Comunque stiano le cose mentre leggete questo commento, le tendenze qui delineate sono destinate ad accelerare nei prossimi mesi. La controffensiva degli ucraini, a lungo propagandata, uno dei principali strumenti della campagna per mantenere il sostegno pubblico alla guerra, non lo è più come prima. È sulla buona strada per prendere il posto del "surge" del 2007 in Iraq. Ve lo ricordate? Certo che no. E non ricorderete più distintamente la controffensiva tra, direi, un anno.

 

Nemmeno il New York Times finge più che la linea del fronte nell'Ucraina orientale si sia spostata di qualche metro nel corso di quest'anno. E questo prima che inizi il rigido clima invernale. A quel punto, la stasi sarà il massimo a cui gli ucraini potranno aspirare. Per tutto l'autunno e per tutto l'inverno, è probabile che i russi continuino a lanciare razzi, missili e proiettili d'artiglieria, al punto che la maggior parte dell'Ucraina a est di Kiev assomiglia a Ypres o alla Somme nel 1918.

Guardiamo quindi alla prossima primavera. Il fronte ucraino avrà subito un altro inverno di deterioramento e il malcontento popolare tra gli europei si sarà probabilmente acuito. Sarà molto più difficile fingere che il regime di Kiev possa vincere la guerra o, addirittura, che abbia senso continuarla. E Joe Biden si troverà di fronte a un'elezione tra circa sette mesi.

A quel punto, cosa?

Un momento, per favore, mentre pulisco la sfera di cristallo. Sì, sì, è tutto chiaro.

Vediamo già i segni di uno sviluppo importante, le elezioni in Slovacchia sono solo un esempio tra i tanti. È difficile capire come l'Europa possa sostenere l'impegno nella guerra che ha dimostrato finora. Ci sono troppi punti deboli. Se ho ragione, a un certo punto non avrà più senso parlare seriamente di un'alleanza unificata dietro l'Ucraina e contro la Russia. E allora la peggiore paura dei falchi della guerra sembrerà più un incubo che una realtà: Un'Europa debole significa una NATO debole.

A mio avviso, l'Ucraina rischia di assomigliare all'Iraq ben oltre la controffensiva del 2023, come una ripresa del surge del 2007. Ricordate la "coalizione dei volenterosi" messa insieme da Bush II? Ho sempre pensato che fosse meglio chiamarla "la coalizione dei costretti", che in pochissimo tempo ha avuto la consistenza della cartapesta. Quanto tempo ci è voluto perché la finzione cadesse e nessuno facesse più finta che l'Iraq non fosse una guerra americana?

Prevedo che lo stesso accadrà in Ucraina. Già l'anno prossimo sarà una guerra americana condotta da un proxy americano, con gli europei che faranno la loro parte trasbordando armi di fabbricazione statunitense e assumendo altri compiti secondari, ma riducendo la loro partecipazione e le loro forniture di materiale a livelli simbolici.

Nel momento in cui l'Ucraina emerge come un progetto americano, senza più le sciocchezze sull'"unità dell'Occidente" e sugli "alleati e partner", è probabile che l'atteggiamento degli americani si sposti ulteriormente in direzione dell'obiezione. Se la maggioranza degli americani ne ha già abbastanza di questo conflitto mentre si reca al lavoro lungo strade piene di buche e ponti fatiscenti, l'Ucraina sarà molto più difficile da convincere quando il regime di Biden non potrà più fingere che il resto dell'Occidente sia con noi. A quel punto - il risultato migliore in questo caso - gli americani potrebbero rendersi conto ancora una volta che la strada è un posto molto bello per fare politica.

Analizziamo la questione più da vicino. Mentre emerge che Washington e Kiev sono le uniche potenze impegnate a prolungare le ostilità, diventerà anche evidente che nessuna delle due ha scelta con la sua attuale leadership. Volodymyr Zelensky non può a questo punto partecipare seriamente ai colloqui di pace: Ha sacrificato troppe vite ucraine. Joe Biden, apparentemente abile nel truffare, sembra un idiota quando si tratta di pensare alle cose in modo tattico o strategico. Ha puntato troppo sull'Ucraina e ora è bloccato - in un anno di elezioni, per giunta - con la sua ostentazione del "whatever-it-takes, as long as-it-takes".

E se il regime di Biden, che notoriamente considera Zelensky sempre più odioso, costringesse il presidente ucraino a organizzare le elezioni l'anno prossimo e poi si assicurasse che lui, Zelensky, le perda?

Ci sono alcune speculazioni in tal senso. Cosa succederebbe se Biden fosse sottoposto a impeachment? E se le sue incapacità ad un certo punto lo sopraffacessero? E se Donald Trump, che si oppone a gran voce alla guerra, assumesse un vantaggio nei sondaggi tale da rendere quasi scontato il risultato del 5 novembre 2024?

Possibili, improbabili: Ci sono sempre alcuni di questi elementi da tenere a mente.

Chiunque si chieda quanto siano preoccupate le cricche politiche di Washington dall'affievolirsi dell'entusiasmo per la guerra in Ucraina può prendere in considerazione un articolo che il New York Times ha pubblicato nella sua edizione di lunedì. Il titolo del pezzo di Julian Barnes è in quella linea che ho imparato ad amare dai tempi del Russiagate. Si legge: "Il prossimo obiettivo di Putin: Il sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina, dicono i funzionari".

Usate questo pezzo come uno specchio, lettori. In esso vedrete riflesse le ansie delle cricche politiche quando affrontano la questione del calo del sostegno popolare alla guerra che intendono prolungare.  

"La strategia della Russia per vincere la guerra in Ucraina è quella di superare l'Occidente", esordisce Barnes. "Ma come pensa di farlo Vladimir Putin?".

Il nostro Julian è generoso con i suoi "dum-da-da-dum", bisogna dire. E poi ci riesce, con quella superba incisività e paranoia che si trovava su American Opinion, la pubblicazione della John Birch Society:

I funzionari americani si sono detti convinti che Putin intenda cercare di porre fine al sostegno americano ed europeo all'Ucraina utilizzando le sue agenzie di spionaggio per spingere la propaganda a sostegno dei partiti politici filorussi e alimentando teorie cospirative con le nuove tecnologie.

La disinformazione russa mira ad aumentare il sostegno ai candidati che si oppongono agli aiuti all'Ucraina con l'obiettivo finale di fermare l'assistenza militare internazionale a Kyiv....

È probabile che Mosca cerchi di sostenere i candidati filorussi anche in Europa, vedendo un potenziale terreno fertile nei recenti risultati. Domenica un candidato filorusso ha vinto le elezioni parlamentari in Slovacchia. Oltre alle elezioni nazionali, la Russia potrebbe cercare di influenzare il voto parlamentare europeo del prossimo anno.

Vedo, vedo, una grazia sorprendente e tutto il resto. Se mi oppongo al sostegno dell'Occidente alla guerra in Ucraina, che non si può vincere, è perché i russi si sono messi al lavoro su di me. Come ho potuto non accorgermene? Come ho potuto essere così sciocco da supporre che un personaggio come Robert Fico pensi davvero con la propria testa e pensi davvero quello che dice quando afferma che l'atroce numero di morti in Ucraina è insensato? Tutti quegli elettori slovacchi: Sono tutti dei seguaci del Cremlino.

*Corrispondente all'estero per molti anni, principalmente per l'International Herald Tribune, è critico dei media, saggista, autore e conferenziere. Il suo libro più recente è Time No Longer: Americans After the American Century. Il suo account Twitter, @thefloutist, è stato permanentemente censurato senza spiegazione.

Traduzione de l’AntiDiplomatico

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti