Perché dobbiamo sostenere il NO cristiano alla guerra

4577
Perché dobbiamo sostenere il NO cristiano alla guerra

 

I “mai più” pronunciati in passato si sono nel tempo affievoliti. Smuovono meno emotivamente le coscienze rispetto a quanto non faccia il No cristiano alla guerra, che ancora oggi scalda il cuore con il suo messaggio profetico di speranza e di salvezza.

“La storia sarebbe estremamente deludente e scoraggiante, se non fosse riscattata dall’annuncio, sempre presente della salvezza e dalla speranza. E non parlo naturalmente solo di salvezza e di speranza religiosa. Parlo, più in generale, di salvezza e di speranza umane che si dischiudono a tutti coloro che hanno buona volontà”. 

Così scriveva Aldo Moro sulle pagine de “Il Giorno”, in occasione della Pasqua del 1977. Queste parole risuonano in questi giorni con particolare forza e si affiancano a quelle vigorose di Papa Francesco. D’altra parte è evidente che oggi il No alla guerra che scalda maggiormente il cuore è quello cristiano, con la sua voce intrisa di dolore e indignazione. Ma non è una voce ingenua o prigioniera di una visione intellettualistica e astratta della realtà, che parla di abolizione della guerra nel nome di un dover essere freddo e formale che mai sarà (le istanze della ragione possono farsi emozione se sorrette dall’eco della Storia: i “mai più” pronunciati dopo la tragedia della seconda guerra mondiale si sono nel tempo inevitabilmente affievoliti). Perché muove dalla consapevolezza che l’umanità, soprattutto al tempo del nichilismo imperante travestito moralisticamente, può precipitare facilmente nella barbarie, ovvero negli orrori della guerra più disumana che ci sia. Per questo il No alla guerra cristiano è anche un No tragico che contiene tanto l’elemento del freno (del katechon), quanto quello della speranza/invocazione di salvezza destinata a tutti gli uomini di buona volontà. 

Insomma, l’unico No alla guerra in grado di smuovere emotivamente le coscienze è quello cristiano, da contrapporre sia al realismo scettico e rassegnato che alle diverse forme di normativismo astratto. 

Si tratta, come si è scritto, di una forma di ripudio della guerra capace di cogliere il senso tragico della storia e che a partire da questa premessa si lascia andare ad un grido autentico di dolore e a un’invocazione veemente di pace e giustizia. 

D’altronde, come sosteneva Pasolini, solo uno sguardo religioso oggi ci può salvare. Solo un sguardo religioso rappresenta un baluardo a difesa delle oasi di senso che rimangono “nel deserto che avanza”.

Queste oasi - la “pari dignità sociale” della persone, un diverso modo di relazionarci a noi stessi, agli altri e all’ambiente circostante - sono il territorio da preservare dalle logiche del nichilismo , dell’individualismo e della mercificazione.

Giulio Di Donato

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti