Perché Gino Strada sarebbe più utile in Lombardia

1100
Perché Gino Strada sarebbe più utile in Lombardia



di Paolo Desogus*


Al di là di Eugenio Gaudio e di Gino Strada, persone certamente degnissime, credo che la Calabria e il sud abbiano bisogno non della singola personalità, ma di un progetto credibile che faccia della questione meridionale una questione nazionale. Ho sentito tante volte per la Sardegna (non vi ricordate Soru?) e per altre regioni del nostro Mezzogiorno l’idea secondo cui occorre l’uomo forte e onesto.

Ci ho sempre creduto molto poco e questo non solo perché non ho molta fiducia negli eroi, ma perché il sud non ha bisogno di qualcuno che imponga dall’alto la sua visione, magari ricalcata sul modello economico e sociale del nord. Le regioni del sud devono esprimere il proprio modello di sviluppo con il coinvolgimento diretto di chi vi abita: occorre allora unire pianificazione e lavoro politico, investimenti di stato e coinvolgimento del territorio, nazione e meridione.

Il verticalismo dell’uomo o della donna forte finirebbe invece, come già accaduto, solo per riprodurre la contraddizione di un sud colonizzato da un pensiero ad esso esteriore.
Strada mandatelo a Milano in Lombardia: in quella realtà può fare molto più di quanto potrebbe in Calabria.


*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti