Perché la Cina ha superato gli Stati Uniti sull’aspettativa di vita

2561
Perché la Cina ha superato gli Stati Uniti sull’aspettativa di vita

Start Magazine

 

La Cina supera gli Stati Uniti sull’aspettativa di vita: 77,1 anni contro 76,1. La causa principale è la pandemia di coronavirus. Tutti i dettagli

Stando agli ultimi dati dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC: sono il principale organismo di controllo sulla sanità pubblica americana), l’aspettativa di vita negli Stati Uniti è oggi al livello più basso dal 1996. Tra il 2020 e il 2021 è diminuita notevolmente, arrivando a 76,1 anni.

IL RUOLO DEL COVID-19

La causa principale del calo è la COVID-19, che il CDC indica come responsabile del 50 per cento del declino: al 31 agosto scorso, il coronavirus è stato responsabile di oltre un milione di morti negli Stati Uniti.

La seconda causa principale del calo dell’aspettativa di vita, responsabile del 15,9 per cento della diminuzione, sono le cosiddette “lesioni involontarie”: il termine racchiude episodi diversi tra loro, come gli incidenti automobilistici e le overdose (107mila morti nel 2021, legate principalmente all’abuso di oppioidi).

LA CINA SUPERA GLI STATI UNITI

I dati relativi al 2021 sull’aspettativa di vita in Cina non sono ancora disponibili. Nel 2020, però, l’aspettativa di vita nel paese è aumentata di 0,2 anni rispetto al precedente, arrivando a 77,1 anni e superando, dunque, quella americana.

 

Nello stesso periodo di tempo, l’aspettativa negli Stati Uniti è diminuita di 1,8 anni.

aspettativa di vita
Grafico via Quartz.

LA STRATEGIA ZERO-COVID

Anche nel caso cinese, il coronavirus è stata cruciale nel modificare l’andamento dell’aspettativa di vita. La politica di rigido contenimento dei contagi adottata fin dall’inizio della pandemia – e ancora in vigore: si parla di strategia “zero-COVID” – è stata determinante nel ridurre il numero delle morti

Nonostante la strategia zero-COVID, con le sue pesanti restrizioni, stia avendo un impatto negativo sull’economia, le autorità cinesi non sembrano avere intenzione di sostituirla con un approccio diverso: farlo – sostengono – significherebbe rischiare 1,5 milioni di morti nel paese, anche perché una buona parte della popolazione anziana non è ancora completamente o affatto vaccinata.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti