Perché la prima mano della crisi di governo l'ha vinta Renzi

3447
Perché la prima mano della crisi di governo l'ha vinta Renzi

Giornata decisiva oggi al Senato. Il governo Conte si sosterrà su senatori che hanno il massimo interesse personale a restare tali anche cambiando gruppo o sarà sostenuto da parlamentari che, come dice Conte nel suo drammatico appello di aiuto, hanno "a cuore" primariamente il bene dell'Italia, collocata in Europa ed alleata naturalmente con gli USA di Biden e della NATO?

In attesa del voto di fiducia al Senato che avverrà solo in tarda serata, sembra ormai quasi scontato che il Conte Bis avrà solo una maggioranza relativa (155 voti il numero più gettonato) e non assoluta (161).

Prime due considerazioni.

1. Conte ha deciso di non rassegnare le dimissioni nonostante non si siano trovati (come avevamo anticipato in un altro articolo su l'AntiDiplomatico) costruttori dalle macerie che si accollassero pubblicamente la responsabilità della fase più difficile (e fallimentare) della gestione della Pandemia economica e quindi procederà sull'astensione del "nemico" Renzi.

2. La speranza di Conte, PD e 5 stelle è che, solo dopo, si possano stabilizzare i numeri della maggioranza con ulteriori "trattative".

Intanto si andrà avanti, azzoppati, ma senza standby dei dicasteri.

Usque tandem non si sa.

Ma, e qui sta l'elemento che forse è stato sottovalutato, Renzi ha vinto la prima mano, costringendo Conte a fare un appello disperato alle forze non sovraniste (smentendo la prima versione del governo gialloverde che non aveva timori a rispondere così alla domanda di Siri: “Ti senti populista?”, “Si”, e giù gli applausi scroscianti del pubblico del Carroccio), europeiste e atlantiste.

Appello raccolto in primis da quel Movimento 5 Stelle ormai perfettamente interscambiabile in bieco europeismo e fondamentalismo atlantista con il Pd. Se non è una vittoria di Renzi e di chi lo sostiene questa, esattamente cos'è? Se la principale forza di propulsione su cui un italiano su 3 aveva investito la sua fiducia per un cambiamento reale è diventata perfettamente interscambiabile con quella forza che in teoria doveva essere spazzata via, esattamente chi ha vinto la prima mano?

Conte, che sta dimostrando qualità di sopravvivenza politica da Prima Repubblica, ha avuto poca difficoltà a passare da Trump al nuovo sceriffo che si sta per insediare alla Casa Bianca. Il suo discorso alla Camera e al Senato è stato praticamente una cessione totale della sovranità nazionale pur di restare in piedi.

In pieno stile Pd, e quindi Renzi.

L'ex premier e ex segretario del Pd ha vinto perché ha dimostrato di essere ancora oggi l'ago della bilancia, indispensabile con la sua astinenza. E' rimasto vivo fino al giorno in cui a Washington si insedierà il nuovo rais che ha l'ultima parola sulle decine di bombe nucleari e installazioni militari presenti nel nostro territorio, nonché, come dimostra l'Obamagate, legato indissolubilmente e non solo politiccamente con i nuovi coinquilini della Casa Bianca. E' lui la persona di cui si fidano di più a Washington e questo da domani avrà un peso da non sottovalutrare. 

Con la sua astensione, Renzi continuerà a fare da quarta gamba al Governo, ma sfilandosi da qualsiasi responsabilità politica nella fase più difficile perché la crisi economica quella vera sta iniziando a mordere ora e i sussidi forniti dal governo stanno per scadere.  "Sono mesi che le chiediamo una svolta. La comunicazione per cui questo non e' il momento per aprire una crisi è passata. Ma noi pensiamo all'opposto che questo e' un kairos, un momento opportuno, ora o mai più. Ora ci giochiamo il futuro, non tra sei mesi", ha dichiarato Renzi nel suo intervento in Aula. L'ora coincide non a caso con un nuovo presidente degli Stati Uniti, oggi punto di riferimento di Conte e Movimento 5 Stelle, proni ad attaccare la Russia per l'arresto del blogger di estrema destra Navalny. Se non è una vittoria di Renzi e chi lo sostiene questa...

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti