Perché l'euro sta ancora perdendo terreno rispetto al dollaro

La crescita economica positiva con la guerra commerciale contro la Cina, che ora si sta risolvendo, così come la schiacciante quota del commercio internazionale segnala che il dollaro USA vedrà un ulteriore slancio durante il nuovo anno, alimentando le aspettative molto al rialzo degli esperti

7556
Perché l'euro sta ancora perdendo terreno rispetto al dollaro

Fonte articolo
 
Sembra che i tassi di cambio non siano necessariamente indicativi di un'economia in difficoltà o potente, ma è determinata dalla quanto sia richiesta la valuta. L'esempio più evidente di questo è l'euro, che è stato scambiato formalmente molto meglio da quando è stato introdotto nel 1999 rispetto al suo iconico rivale - il biglietto verde.
L'anno scorso, tuttavia, ha dimostrato che le cose potrebbero essere gradualmente invertite, poiché l'euro è sceso del 3% rispetto al dollaro, per exchangegerates.org
 
Dominio commerciale di Greenback
 
Nel frattempo, la valuta europea affronterò un ulteriore calo del 5% nei prossimi mesi a causa di un certo squilibrio tra economie europee forti e deboli, prevedono gli esperti finanziari.
 
Inoltre, secondo il sistema di pagamento SWIFT, nel commercio mondiale, l'euro rappresenta attualmente il 35 percento delle transazioni, mentre il 40 percento delle transazioni riguarda il dollaro, dal momento che una serie di materie prime è stata tradizionalmente acquistata e venduta in dollari - qualcosa si trova difficile da scaricare a causa della certa inerzia economica e del peso economico degli Stati Uniti.
 
Sebbene il dollaro USA sia stato debole su tutta la linea, nel corso dell'anno l'indice del dollaro rispetto a un paniere di altre valute è salito a un massimo di due anni, tra i negoziati intensificati di un accordo commerciale con la Cina, che ha messo un numero di menti degli investitori a riposo, ha riferito Kitco.
 
Accordo commerciale degli Stati Uniti contro calamità europee
 
Il consigliere commerciale della Casa Bianca Peter Navarro ha dichiarato lunedì scorso che l'accordo commerciale sarà probabilmente firmato la prossima settimana, ma la conferma finale verrà dal presidente Donald Trump o dal rappresentante commerciale degli Stati Uniti.
 
L'euro, nel frattempo, ha avuto il suo anno più calmo di sempre, scrollandosi di dosso la sua continua reputazione come riflesso volatile dei costanti disavanzi politici dell'Europa - che si tratti del tiepido dibattito sulla Brexit o delle proteste dei "Gilet gialli".
 
Nonostante un dubbio nel 2019 per la crescita europea, con i rendimenti dei titoli di stato verificatisi sullo sfondo dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, la valuta comune dell'UE ha avuto il suo range di negoziazione annuale più stretto nei confronti del dollaro sin dalla sua istituzione nel 1999, ha scritto il Wall Street Journal.
 
Mentre gli Stati Uniti dovrebbero guidare il mondo occidentale nell'attività economica, molti analisti prevedono che sarà il dollaro a guadagnare ulteriore slancio, nonostante la chiusura di questo particolare anno al minimo di cinque mesi:"Gli Stati Uniti dovrebbero vedere una solida crescita mentre il resto del mondo lotta", ha dichiarato Win Thin, responsabile globale della strategia valutaria presso Brown Brothers Harriman. "Mi piace ancora la storia del dollaro USA nel 2020".
 
"In definitiva, riteniamo che il destino dell'USD risieda nell'evoluzione del mondo esterno, non all'interno degli Stati Uniti", hanno osservato gli analisti valutari di TD Securities.
 
"La stabilizzazione della crescita globale, una riduzione dell'incertezza e delle tensioni geopolitiche e un minore allentamento della banca centrale globale inizierebbero a lavorare contro l'USD", hanno spiegato.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti